Napoli, partiti lavori di manutenzione alla galleria Vittoria. Da Rfi 2 milioni di euro

Il progetto esecutivo redatto dall’Amministrazione comunale

Al via i lavori di manutenzione straordinaria all’interno della galleria Vittoria di Napoli. Lo rende noto l’Anas che è stata individuata dal Comune «per l’esecuzione dell’intervento (accordo regolamentato attraverso una specifica Convenzione) quale principale Stazione Appaltante d’Italia, in ragione della competenza e della professionalità in materia di lavori stradali, in particolare relativi a manutenzioni straordinarie all’interno dei tunnel».

L’intervento «comporta un investimento complessivo di 2 milioni di euro, erogati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), in ragione di una rimodulazione di precedenti impegni con il Comune di Napoli e dureranno 120 giorni. Sulla base delle risultanze delle ispezioni e degli approfondimenti condotti all’interno della galleria (lunga oltre 600 metri), l’Amministrazione Comunale ha redatto il progetto esecutivo, che prevede un insieme sistematico di interventi».

Pubblicità

Le attività lavorative si svolgeranno su turni per 120 giorni

Nel dettaglio, «i lavori consisteranno nella completa demolizione dei piedritti in marmo per entrambi i lati della galleria e del primo livello di pannelli del rivestimento architettonico della volta, per l’intera lunghezza. I piedritti in marmo verranno sostituiti con pannelli in lamierino d’acciaio per un’altezza di 6 metri dal piano viabile; per l’intervento si rende indispensabile la completa sostituzione dei cavi elettrici dell’impianto di pubblica illuminazione, oltre alla rimozione e al riposizionamento degli elementi impiantistici interferenti con le demolizione».

«Al fine di aumentare il grado di sicurezza – si sottolinea -, inoltre, il fissaggio dei pannelli del rivestimento architettonico verrà integrato con il montaggio di una rete di protezione ancorata con un sistema di cavi in acciaio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Si procederà, inoltre, al rifacimento del sistema di raccolta acque di percolazione, mediante un sistema di canalizzazione ispezionabile e facilmente manutenibile. Le attività lavorative si svolgeranno su turni, per complessive 20 ore al giorno, nell’ottica di contenere al massimo i tempi d’esecuzione dell’intervento, fissati in 120 giorni – conclude la nota – Per tutelare la sicurezza delle maestranze in un ambiente lavorativo confinato quale quello di una galleria, il ripristino della circolazione si renderà possibile con l’ultimazione dell’intero intervento».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Studente rapito a San Giorgio a Cremano: perquisizioni a casa del padre

L’obiettivo è far luce sulle motivazioni del sequestro dell’8 aprile Gli inquirenti cercano il movente del sequestro-lampo avvenuto l’8 aprile scorso a San Giorgio a...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Ultime notizie

Torre Annunziata, approvati i regolamenti per passi carrabili e stalli rosa

Carotenuto: «Atti per mettere ordine nella mobilità cittadina» Concessione dei passi carrabili e degli stalli rosa destinati a donne incinte o con bambini di età...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...