Napoli, partiti lavori di manutenzione alla galleria Vittoria. Da Rfi 2 milioni di euro

Il progetto esecutivo redatto dall’Amministrazione comunale

Al via i lavori di manutenzione straordinaria all’interno della galleria Vittoria di Napoli. Lo rende noto l’Anas che è stata individuata dal Comune «per l’esecuzione dell’intervento (accordo regolamentato attraverso una specifica Convenzione) quale principale Stazione Appaltante d’Italia, in ragione della competenza e della professionalità in materia di lavori stradali, in particolare relativi a manutenzioni straordinarie all’interno dei tunnel».

L’intervento «comporta un investimento complessivo di 2 milioni di euro, erogati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), in ragione di una rimodulazione di precedenti impegni con il Comune di Napoli e dureranno 120 giorni. Sulla base delle risultanze delle ispezioni e degli approfondimenti condotti all’interno della galleria (lunga oltre 600 metri), l’Amministrazione Comunale ha redatto il progetto esecutivo, che prevede un insieme sistematico di interventi».

Pubblicità

Le attività lavorative si svolgeranno su turni per 120 giorni

Nel dettaglio, «i lavori consisteranno nella completa demolizione dei piedritti in marmo per entrambi i lati della galleria e del primo livello di pannelli del rivestimento architettonico della volta, per l’intera lunghezza. I piedritti in marmo verranno sostituiti con pannelli in lamierino d’acciaio per un’altezza di 6 metri dal piano viabile; per l’intervento si rende indispensabile la completa sostituzione dei cavi elettrici dell’impianto di pubblica illuminazione, oltre alla rimozione e al riposizionamento degli elementi impiantistici interferenti con le demolizione».

«Al fine di aumentare il grado di sicurezza – si sottolinea -, inoltre, il fissaggio dei pannelli del rivestimento architettonico verrà integrato con il montaggio di una rete di protezione ancorata con un sistema di cavi in acciaio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Si procederà, inoltre, al rifacimento del sistema di raccolta acque di percolazione, mediante un sistema di canalizzazione ispezionabile e facilmente manutenibile. Le attività lavorative si svolgeranno su turni, per complessive 20 ore al giorno, nell’ottica di contenere al massimo i tempi d’esecuzione dell’intervento, fissati in 120 giorni – conclude la nota – Per tutelare la sicurezza delle maestranze in un ambiente lavorativo confinato quale quello di una galleria, il ripristino della circolazione si renderà possibile con l’ultimazione dell’intero intervento».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Regionali, Vincenzo De Luca avanti con due liste di fedelissimi

Riunione di maggioranza a Palazzo Santa Lucia La formazione delle liste e le alleanze in vista delle prossime Regionali sono stati i temi al centro...

Pasticcio San Carlo, i consiglieri richiamano Manfredi alla responsabilità: senza sovrintendente danno enorme

Chiedono chiarezza anche su alcune criticità «Tentare di bloccare l’atto di nomina del sovrintendente, significherebbe provare a decapitare nuovamente la Fondazione, arrecandole un danno enorme,...

Ultime notizie

Via libera dal Cipess al Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: «Alla fine dell’estate contiamo di partire col cantiere» Disco verde del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Dopo decenni di false partenze,...

La città degli astri: Napoli riscopre l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Nel cuore vibrante di Napoli, tra il verde del Real Bosco e l’eleganza sobria delle architetture neoclassiche, si erge un edificio che guarda le...

Brucia per anni faldoni e documenti segreti ma si ammala di leucemia: Palazzo Chigi condannato

La patologia riconosciuta come malattia professionale Bustoni di plastica neri pieni di carte top secret degli 007, fascicoli riservati dei servizi segreti italiani bruciati per...