Le grandi manovre LGBTQI tra decreto Zan, legge ungherese ed europei di football

Il Parlamento italiano ha approvato in prima lettura il decreto Zan, una legge che serva a contrastare efficacemente gli atti di odio e di violenza nei confronti delle persone omosessuali e transessuali e possa superare radicati sentimenti omotransfobici che caratterizzano una parte importante della società italiana.

Con una manovra improvvida il Vaticano però è insorto chiedendo la verifica della legge in base al Concordato, aggiungendo una ulteriore ventata di ostilità contro la Chiesa.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

Come era prevedibile, i sostenitori della causa LGBTQI hanno gridato allo scandalo e qualcuno ha pure chiesto di rivedere quei Patti lateranensi che ancora tanto ostacolano l’effettiva laicità del nostro Paese. Con l’obbiettivo di combattere le discriminazioni, i sostenitori della causa Lgbt si sono impadroniti della società e dei suoi linguaggi e stanno imponendo oggi i loro valori e i loro stili di vita a tutti gli altri.

Ancora una volta dobbiamo rivolgerci verso un Paese Visegrad per trovare un argine possibile alla deriva progressista, costi quel che costi, delle nostre società  L’Ungheria infatti si è data una nuova legge sulla protezione dei minori e la prevenzione della pedofilia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Approvata lo scorso 15 giugno, questa legge vieta implicitamente ogni tipo di propaganda e di promozione dell’omosessualità infantile e prevede una serie di misure per proteggere i bambini dal rischio della predazione pedofila.

Ovviamente la comunità omosessuale è in subbuglio e arriva alle richieste più disparate, come quella avanzata dalla città di Monaco che, per protestare contro una legge interna di un Paese sovrano, ha chiesto all’Uefa, nell’ambito dell’incontro di calcio tra Germania ed Ungheria di illuminare l’Allianz Arena con i colori arcobaleno della comunità Lgbqi per portare così simbolicamente quella loro protesta nell’ambito di un importante match di football e strumentalizzare mediaticamente la loro lotta.

Ma l’Uefa ha risposto picche

Non ha illuminato lo stadio perché per statuto rimane una organizzazione politicamente e religiosamente neutrale e, soprattutto, perché non vuole inviare un messaggio inopportuno contro una decisione presa dal Parlamento di un Paese sovrano.

Consapevole del messaggio di promozione della diversità e dell’inclusione che la città di Monaco ha inteso sottolineare, l’Uefa però, poco coraggiosamente, ha proposto delle iniziative alternative, come quella di illuminare lo stadio con i colori arcobaleno in occasione del gay-pride locale del 28 giugno e nella settimana del Christopher Street Day a Monaco dal 3 al 9 luglio.

Con una logica abietta ritroviamo sempre, tra i promotori della diversità, della tolleranza e dell’inclusione, gente che vuole invece impedire ogni forma di pensiero alternativo, ogni tipo di dibattito e di opinione contraria. Come ha scritto anche l’Economist, settimanale notoriamente progressista: «qualsiasi opinione contraria all’ortodossia libertaria si scontra con una forma di tolleranza zero che etichetta chi la esprime come razzista, omofobo o transfobico».

Neanche l’Uefa può sfuggire al compressore del comunitarismo LGBTQI che fortunatamente però rappresenta soltanto una piccola parte della comunità omosessuale che non si riconosce nel militantismo politico delle lobby gay.

Nella confusione attuale, tra inginocchiamenti e insistenze pervicaci, la decisione dell’Uefa di rifiutare la proposta della capitale bavarese dimostra almeno chiaramente che nessun individuo e nessuna organizzazione possano riuscire a strumentalizzare lo sport, sempre nella speranza di poter continuare su questa linea di rifiuto di ogni strumentalizzazione, che rimane la sola ipotesi rispettosa dell’etica sportiva.

Setaro

Altri servizi

Scavi di Pompei, spunta una panca d’attesa alla Villa dei Misteri

Ad attendere clienti e braccianti, piuttosto che amanti dell’arte Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Ultime notizie

Automotive, Filosa: target sulle emissioni insostenibili, vanno rivisti subito

L'ad: servono super incentivi per le auto elettriche più piccole I target Ue sulle emissioni «sono insostenibili» e vanno rivisti al più presto: servono super...

Torre Annunziata, torna la Notte Bianca. Cuccurullo: «Eventi per le famiglie che vogliono vivere la città»

Un km di isola pedonale per ospitare animazione, musica e spettacoli Ritorna la Notte Bianca a Torre Annunziata. Sabato 13 settembre si terrà la seconda...

Uccide il marito nella loro casa: l’uomo forse era inerme quando è stato accoltellato

Il 59enne ucciso con una 60ina di coltellate Non si esclude che fosse inerme Ciro Rapuano quando, la notte del 4 settembre scorso, è stato...