Covid-19, l’UE firma contratto da 300 milioni di vaccini con Moderna. Dall’Italia pressioni per l’approvazione dello Sputnik V

L’Unione Europea prova a recuperare agli errori del passato e per superare la carenza di vaccini stipula un nuovo maxi contratto con la multinazionale Moderna per la fornitura di altri 300 milioni di dosi.

Il nuovo contratto stipulato prevede la fornitura all’Ue di 150 milioni di dosi aggiuntive nel 2021, più l’opzione di acquistarne altre 150 milioni nel 2022. Per l’eurodeputato della Cdu Peter Liese, responsabile Salute del gruppo Ppe, il nuovo contratto «aiuterà ad offrire vaccinazioni a tutti entro la fine dell’estate, a vaccinare una terza volta, se necessario, e a condividere vaccini con altri Paesi».

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

Il primo contratto siglato con Moderna, approvato dalla Commissione il 25 novembre scorso, prevedeva l’acquisto di 80 milioni di dosi nel 2021, più un’opzione per ulteriori 80 milioni.

Nel nostro Paese però Forza Italia e Lega spingono per il vaccino russo Sputnik V e perché il Bel Paese si attrezzi per la produzione. «Ci sono due azioni da mettere in campo: predisporsi per realizzare, acquistando i brevetti e gli strumenti, il vaccino anche in Italia» afferma Silvio Berlusconi in collegamento con i neo sottosegretari di Fi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«L’altra azione – spiega Berlusconi – riguarda l’approvazione del vaccino russo, chiamato Sputnik, che, secondo gli esperti, funziona benissimo, ma è in attesa dell’approvazione da parte delle autorità europee. Quando arriveranno, quando finalmente ci sarà anche quello di Johnson and Johnson, dovranno essere distribuiti rapidamente».

«Recuperiamo i ritardi e gli errori degli ultimi mesi – afferma il leader del Carroccio Matteo Salvini -, accettando la collaborazione di San Marino per ottenere dosi di vaccino (anche dalla Russia) per mettere in sicurezza un’intera zona d’Italia, migliaia di persone che lavorano nella Repubblica o ci vivono vicino. Sarebbe un bellissimo segnale».

«Entro 48 ore gli Stati Uniti avranno 4 milioni di dosi del vaccino di Johnson&Johnson – rileva il vicepresidente del Senato Roberto Calderoli -, che sta per sdoganare anche la Gran Bretagna, molti altri Stati stanno efficacemente utilizzando Sputnik, mentre noi europei, in un momento tragico, stiamo attendendo una decisione dell’Ema su Johnson&Johnson che dovrebbe arrivare intorno a metà marzo, dopo che a gennaio abbiamo atteso settimane rispetto agli inglesi e agli americani per avere gli ok per i vaccini Moderna e Astra Zeneca».

«Non è pensabile – conclude – che anche di fronte ai risultati tangibili in termini di calo di decessi e contagi ottenuti da chi ha uno stato avanzato di vaccinazioni come Gran Bretagna e Israele, dover attendere ancora per il via libera dell’Ema».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise» «I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento...

Nel bagaglio 23 kg di cocaina ma si innervosisce alla vista dei carabinieri: arrestata

La donna ha accelerato sperando di seminare i militari Trasportava ben 23 chilogrammi di cocaina la 40enne polacca, già nota alle forze dell’ordine, arrestata dai...

Ultime notizie

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Regionali, il Consiglio di Stato conferma: esclusa la lista Fico presidente in Irpinia

Escono dalla contesa Amendola, Famiglietti, Acierno e Fiordellisi Sei ore dopo la conclusione dell’udienza, i giudici del Consiglio di Stato hanno confermato l'esclusione dei candidati...

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...