La Procura di Napoli ha deciso l’archiviazione dell’indagine sui quattro vigili urbani assunti nella segreteria del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Per gli indagati gli inquirenti ipotizzarono i reati di abuso d’ufficio, falsità ideologica e truffa. La notizia riportata dal quotidiano ‘La Repubblica’.
Le contestazioni nacquero in relazione agli stipendi erogati ai vigili che, secondo le accuse iniziali, venivano pagati alla stregua di dirigenti malgrado, secondo le accuse, svolgessero la mansione di autisti.
Indice Articolo
Il governatore della Campania, ascoltato dagli investigatori, però, spiegò ai pm che i quattro vigili non erano dei semplici autisti ma rappresentavano, in sostanza, una vera e propria segreteria mobile. Sulla vicenda ha aperto un procedimento anche la Corte dei Conti della Campania, per un presunto danno erariale da 400mila euro, che ha citato in giudizio il presidente De Luca.
Potrebbe interessarti anche:
- Covid-19, la fake news di Galli, l’infettivologo smentito dal suo ospedale: «Nessuna invasione di varianti»
- M5S, Crimi: «Verranno espulsi i senatori che hanno votato no al Governo Draghi»
- Fibre ottiche, Urso (FdI): «Grave lascito del governo Conte che rinuncia alla golden power»
- Napoli, rapine e sequestri: smantellata la banda. Quattro arresti