M5S, Muscarà: «Scuola, De Luca genera caos e scarica responsabilità sui dirigenti»

«Con il termine “raccomandazione”, riferito a una bizzarra e singolare facoltà di considerare che la presenza in aula nelle scuole della Campania non sia superiore al 50%, De Luca crea confusione e investe i dirigenti scolastici di ulteriore tensione, oltre che caricarli di una responsabilità che non dovrebbe essere assolutamente loro. Una confusione che coinvolge anche genitori e docenti, in un momento in cui si avverte piuttosto il bisogno di chiarezza e certezze. Un atteggiamento di assoluta irresponsabilità che non fa che alimentare caos e panico».

E’ l’accusa lanciata dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà, alla luce del contenuto dell’ordinanza del 28 gennaio del governatore della Campania.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

«Lo strumento della “raccomandazione” – afferma la consigliera – serve infatti al governatore da un lato a provare a bypassare la sentenza del Tar che lo ha bocciato sulle decisioni di tenere parzialmente chiuse le scuole, inducendo a eluderne le disposizioni e facendo così ricadere eventuali responsabilità sui dirigenti scolastici, dall’altro a lavarsene le mani nel caso in cui ci si dovesse rivolgere ai giudici amministrativi e lui potrebbe in tal caso sostenere che non c’è lesività visto che non si tratta di un provvedimento vincolante».

«Una decisione paradossale – prosegue Muscarà – che s’inserisce nel contesto di una battaglia personale tra il presidente della Regione e i giudici del Tar che lo hanno bocciato. Nella sua emorragia di ordinanze, De Luca ha dimenticato l’unico ambito in cui la Regione può e deve autonomamente operare, che è il trasporto pubblico».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Soprattutto nei giorni in cui ci prepariamo a riaprire le scuole ai ragazzi delle superiori, con il rischio di inevitabili assembramenti nei mezzi di trasposto regionali già oggi oltre il limite del contenimento» conclude.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Soggiorno illegale di badanti: 7 arrestate e 22 denunciate

Documenti falsi in cambio di somme tra i 300 e i 600 euro La polizia di Stato, nell’ambito di un’indagine della squadra mobile della Questura...

Violenta esplosione in via Peppino De Filippo: donna estratta viva, un morto

La deflagrazione generata da un deposito di bombole di gas Una violenta esplosione è stata registrata poco fa in via Peppino De Filippo, a Napoli....

Ultime notizie

Circumvesuviana, i pendolari scrivono a De Gregorio: programma condiviso per superare criticità

Tra le proposte la cancellazione del servizio «Campania Express» I pendolari della Circumvesuviana tornano a far sentire la propria voce. In una lettera inviata al...

Giornalista arrestato per estorsione: avrebbe chiesto 10mila euro per non pubblicare diffamatori

Aveva appena incassato 5mila euro dalla vittima Una mazzetta da 10mila euro per evitare la pubblicazione di articoli di stampa diffamatori, nonché attinenti la vita...

L’Italia ritorna al centro della scena: equilibrio, dialogo e interessi nazionali

Dalla crisi in Medio Oriente al conflitto in Ucraina In un panorama internazionale segnato da conflitti aperti e tensioni crescenti - dall’Ucraina al Medio Oriente...