Blitz a Castellammare di Stabia, il Circolo della Legalità: «Isolare e denunciare i malavitosi»

«Un’altra importante, brillante operazione Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. La lotta alla camorra non si ferma mai».

Lo afferma Luigi Cuomo, coordinatore del Circolo della Legalità di Castellammare di Stabia e presidente di Sos Impresa dopo l’operazione odierna dei militari che hanno arrestato 17 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi clandestine, anche da guerra, con relativo munizionamento e ricettazione.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

Le indagini, iniziate nel 2017 dai carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia sotto la direzione della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, hanno scoperto la nascita sul territorio stabiese di una nuova consorteria criminale armata e finalizzata al narcotraffico, che intendeva creare un nuovo clan camorristico indipendente dai clan tradizionali.

«Gli arresti di oggi confermano ancora una volta un dato importante: la magistratura inquirente e le forze dell’ordine hanno una straordinaria attenzione sul territorio stabiese, soprattutto sui clan camorristici, e gli arresti di questa mattina lo confermano» sottolinea.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nonostante la pandemia – afferma Cuomo -, la lotta alla criminalità non conosce sosta e i risultati sono ampiamente visibili. Secondo quanto ricostruito dalle indagini, il nuovo clan smantellato quest’oggi era armato e pronto a scatenare una guerra seminando sangue e paura nei quartieri di Castellammare. Ma i carabinieri sono intervenuti in tempo per bloccare sul nascere qualsiasi faida».

«Come Circolo della Legalità, presidio antiracket e antiusura nella città di Castellammare di Stabia, siamo lieti di confermare la nostra stima, solidarietà e ringraziamento per l’eccellente lavoro i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli e della compagnia di Castellammare insieme alla Direzione Distrettuale di Napoli. Negli ultimi tre anni Castellammare sta rialzando la testa, si sta liberando dalla pressione asfissiante dei clan grazie ad un pool di investigatori determinati e coraggiosi. E adesso tocca alla società civile isolare determinati individui e denunciare: la liberazione dalla criminalità non è utopia» conclude Cuomo.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Corruzione al Comune di Sorrento: altre 16 misure cautelari

Nuova ordinanza per l'ex sindaco Coppola Figura anche l’ex sindaco di Sorrento Massimo Coppola, arrestato in flagranza lo scorso 21 maggio, dopo avere intascato una...

Camorra, ucciso per vendetta dai D’Alessandro: ordinanza per il presunto mandante

Secondo il clan avrebbe venduto armi senza avere il permesso I carabinieri di Torre Annunziata (Napoli) hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal gip di Napoli,...

Ultime notizie

Fatture false per ottenere crediti d’imposta fittizi: maxi sequestro da 26 milioni di euro

Indagate 20 persone per diversi reati fiscali e riciclaggio Fatture per operazioni inesistenti per milioni di euro emesse per ottenere crediti d'imposta fittizi con cui...

Ex Ilva, Urso: «Una giornata importante, storica per Taranto»

Il ministro: «Delineata soluzione che avrà bisogno di approfondimenti» «Credo che sia una giornata importante, decisiva, storica per Taranto, per la siderurgia italiana, per la...

Elly Schlein e l’ipocrisia Pd: attacca Meloni ma s’inginocchia a Bruxelles

E accusa la premier di non fare quello che lei definisce sbagliato In politica, si sa, la coerenza non è sempre di casa. Ma quando...