Castellammare di Stabia, carabiniere colpito con caschi e sedie: condannati gli aggressori

Aggredirono un appuntato dei carabinieri, ad agosto scorso, nel cuore della movida di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Lo colpirono violentemente solo perché era aveva provato a sedare una rissa.

Quella domenica Giovanni Ballarò non era in servizio ma decise di intervenire comunque per bloccare una lite scoppiata dopo un tamponamento tra scooter, finendo a sua volta aggredito malgrado si fosse qualificato come un rappresentante delle forze dell’ordine. Fu colpito ripetutamente, con caschi, calci e sedie. Una violenza inaudita, che però rimase impressa nelle immagini delle telecamere di videosorveglianza.

Pubblicità

A distanza di quattro mesi i ‘protagonisti’ dell’aggressione sono stati condannati. Ieri, presso il Tribunale di Torre Annunziata, si è concluso il processo con rito abbreviato e sono state comminate sei condanne.

Il giudice Maria Concetta Criscuolo ha inflitto 7 anni e 2 mesi a Ferdinando Imparato (nipote di un elemento di spicco della camorra locale), a Pio Lucarelli (anche lui figlio di un esponente del clan D’Alessandro e nipote di un boss); Carmine Staiano, Giovanni Salvato e Antonio Longobardi. Tre anni e 8 mesi di carcere invece per Manuel Spagnuolo, che non prese parte all’aggressione ma rubò il marsupio del carabiniere durante il pestaggio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

America’s Cup, dalla cabina di regia sbloccati i primi 152 milioni di euro per Bagnoli

Previsti ulteriori interventi infrastrutturali connessi all’evento Via libera della cabina di regia su Bagnoli al programma di interventi per la realizzazione delle opere a mare...

Ultime notizie

Sanità Campania, De Luca: «Delinquenza politica». Il Ministero: «Indicatori non rispettati»

È scontro sul piano di rientro sanitario tra Napoli e Roma Ricorrerà alla magistratura «sia amministrativa che penale» il governatore Vincenzo De Luca contro la...

Nucleare sostenibile: via libera in Conferenza Unificata, ora la legge delega passa al Parlamento

Fratin: «Opportunità per un’energia sicura, pulita, innovativa» Una giornata significativa per il futuro energetico dell’Italia: la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole allo schema di...

Teatro San Carlo, lunedì il Consiglio di Indirizzo: Manfredi ancora in cerca di un nome

Possibile un rinvio a settembre La convocazione è arrivata: lunedì si riunirà il Consiglio di indirizzo del Teatro San Carlo. Bisogna decidere chi guiderà il...