Sicilia, ‘furbetti’ del cartellino al Comune di Palermo: 18 misure cautelari

Timbrature multiple e allontanamenti dal luogo di lavoro. Un «pervasivo fenomeno di assenteismo» è stato scoperto al comune di Palermo dai carabinieri del nucleo investigativo e dall’unità operativa di polizia giudiziaria del locale Comando di Polizia municipale.

Per 18 dipendenti comunali, accusati a vario titolo di falsa attestazione di presenza in servizio e truffa ai danni dell’amministrazione comunale, è scattato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Le indagini sono scattate dopo alcune segnalazioni anonime a seguito delle quali venivano avviati due differenti filoni d’indagine.

Pubblicità

Sotto la lente d’ingrandimento è finito l’ufficio comunale competente per gli impianti cimiteriali. Secondo gli investigatori gli indagati «attestavano falsamente gli orari di svolgimento delle proprie mansioni, traendo in inganno l’amministrazione di appartenenza, in violazione dei doveri di fedeltà e diligenza dei pubblici dipendenti».

Sono complessivamente 55 gli indagati. Le indagini, scattate dopo una segnalazione anonima e che hanno interessato gli uffici dei servizi cimiteriali di via Lincoln, hanno permesso di ricostruire «condotte penalmente rilevanti» su 55 impiegati, ovvero più di un terzo dei circa 150 dipendenti che prestano servizio nell’ufficio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Ultime notizie

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...

Regionali, Bandecchi: «Mi candido a presidente della Campania»

Il candidato: «Ricostriamo il futuro che troppi incapaci hanno rubato» Stefano Bandecchi, segretario nazionale di Alternativa Popolare, sindaco e presidente della Provincia di Terni, annuncia...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...