Caso Tridico, l’Inps chiarisce: l’aumento c’è ma non è retroattivo

Continua la polemica attorno all’aumento del compenso di Pasquale Tridico. A spiegare meglio la situazione è una nota dell’Inps che ammette l’aumento ma spiega che non ha effetto retroattivo. Lo fanno sapere dalla Direzione Risorse Umane dell’Inps che comunica di non aver «corrisposto al Presidente Tridico compensi arretrati in seguito all’emanazione del Decreto del 7 agosto 2020 e, in ogni caso, gli Uffici dell’Istituto non hanno mai previsto l’erogazione di un compenso arretrato al Presidente per il periodo che va da maggio 2019 al 15 aprile 2020».

«Pertanto – si legge in un comunicato, la notizia apparsa sul quotidiano La Repubblica di oggi, a firma di Giovanna Vitale, in merito ad un compenso arretrato al Presidente pari a 100mila euro è priva di ogni fondamento».

Pubblicità

«Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 7 agosto 2020, a seguito della ricostituzione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, ha fissato la misura dei compensi nei confronti del Presidente, del Vice Presidente e dei Consiglieri di Amministrazione, come previsto dall’art.3, comma 11, del decreto legislativo n. 479/1994. In particolare, i compensi annui al lordo delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali obbligatori a carico del percipiente, a favore dell’Organo di Amministrazione sono i seguenti: 150mila euro al Presidente, 40.000 (elevabili a € 60.000,00 in caso di deleghe) al Vicepresidente e 23mila per i Consiglieri di Amministrazione» afferma la nota.

«Nel rispetto della normativa – sottolinea l’Inps vigente in materia, la decorrenza dei predetti compensi è fissata a partire dall’effettivo esercizio della funzione, ossia dal 15 aprile 2020, data di insediamento del Consiglio di Amministrazione. Detta regola vale anche per il Presidente dell’Istituto, prof. Pasquale Tridico, ancorché abbia svolto lafunzione di Presidente dell’Istituto già da maggio 2019. Difatti, anche per il Presidente la nuova misura dei compensi stabilita dal citato decreto interministeriale decorre dall’assunzione della carica di Presidente del ricostituito Consiglio di Amministrazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La Vice Presidente, Maria Luisa Gnecchi, in quanto percettrice di un trattamento pensionistico obbligatorio, svolge l’incarico a titolo gratuito. Parimenti, è svolto a titolo gratuito l’incarico di Consigliere di Amministrazione del Dott. Rosario De Luca, cha ha rinunciato ai relativi compensi» conclude la nota.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Tragedia sul lavoro nel Salernitano: muore 17enne impiegato in nero

Quattro indagati per l'incidente mortale Un drammatico incidente sul lavoro è costato la vita a un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, che, secondo...

Belvedere di Spinello (KR), l’associazione Libera: “Magistratura farà chiarezza”

Riceviamo e pubblichiamo una precisazione della Associazione "Libera Comitato Cittadino" di Belvedere di Spinello (Kr), indirizzata al nostro quotidiano. "Gent.Le Direttore, gent.le redazione de "IlSud24.it", prendiamo atto,...

Ultime notizie

Funivia del Faito, i Sindacati: “vicini al dolore delle famiglie coinvolte e ai lavoratori”

Le OO.SS.: "poi verrà il momento delle responsabilità" "Siamo venuti a conoscenza di un incidente alla funivia del Monte Faito. Le notizie che ci pervengono...

Colpi di pistola nel centro commerciale: 2 persone ferite nel Casertano

L’autore degli spari, cadendo, si è ferito alla testa Stamattina, intorno alle 9, un uomo ha sparato diversi colpi d’arma da fuoco all’ingresso del centro...

Giugliano, in fuga contromano per 10 km sulla superstrada: arrestato | Video

L'uomo aveva cocaina in auto Contromano in superstrada, lui e i carabinieri, perché aveva cocaina in auto. Accade nel Napoletano, con un inseguimento per 10...