Sicilia, altri 276 migranti a Lampedusa. Il sindaco di Trapani, Tranchida (Pd): «Gestione romana maldestra»

Continua l’estate rovente, sul fronte migranti, in Sicilia. Estate in cui si sono registrati migliaia di sbarchi di clandestini sulle coste siciliane e che hanno creato notevoli difficoltà nella gestione dell’emergenza coronavirus e non solo. Nella notte altri 276 migranti sono arrivati a Lampedusa dove, nell’arco di otto ore, si sono registrati sette sbarchi. Persone che sono andate ad aggiungersi ai 250 arrivati, con sei imbarcazioni, ieri.

Fra hotspot e Casa della fraternità – locali della parrocchia gestiti dal sacerdote Carmelo La Magra nell’isola delle Pelagie – ci sono, al momento, circa 1.400 migranti. Gli sbarchi della notte sono stati composti da un minimo di 6 tunisini ad un massimo di 72 persone, compresi libici e subsahariani. Le imbarcazioni sono state, per la maggior parte, soccorse dalle motovedette della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. C’è stato però chi – erano in 10 – è riuscito ad arrivare fino al molo Madonnina, mentre 72 sono stati rintracciati dai carabinieri dopo l’approdo a Cala Francese.

Pubblicità

Migranti, a Trapani il sindaco vieta lo sbarco dalla nave quarantena

Intanto c’è confusione intorno alla gestione dei migranti già presenti in Sicilia. Ieri la nave quarantena ‘Aurelia’ della compagnia Snav partita da Lampedusa, con 273 immigrati a bordo, tra cui anche una ventina di positivi al Covid-19, giunta a Trapani nelle acque antistanti il litorale nord della città ha suscitato la dura reazione del sindaco, Giacomo Tranchida, che aveva emesso un’ordinanza per vietare lo sbarco dei migranti e del personale dell’equipaggio.

Giacomo Tranchida
Il sindaco Giacomo Tranchida

La nave, infatti, originariamente destinata al porto di Corigliano Calabro era stata successivamente ‘dirottata’ nella cittadina siciliana, dove già si trova un’altra nave quarantena, la ‘Azzurra’. Una scelta duramente criticata da Tranchida, che appresa ieri sera «per le vie brevi» la notizia dello spostamento di nave Aurelia ha disposto la revoca dell’ordinanza di divieto di sbarco emessa precedentemente, denunciando, però, la «maldestra gestione romana» della vicenda.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Agli atti del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica – dice Tranchida – la verità sulla maldestra gestione romana della nave Aurelia. Mi auguro che tale scivolone ne eviti altri per il futuro. Per me l’argomento è chiuso e preferirei utilizzare il mio tempo per occuparmi dei problemi della città di Trapani, sperando che altri non ne provochino ulteriori, invece di aiutare a risolvere quelli decennali esistenti», conclude.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Clan Cimmino e appalti in ospedali a Napoli: inflitti 71 anni e mezzo di carcere

La sentenza a carico di 8 imputati La settima sezione penale del tribunale di Napoli (collegio A, presidente Raffaele Donnarumma) ha inflitto 71 anni e...

Lite nella cucina di una masseria: 17enne muore accoltellato nel Casertano

Ferite altre due persone Lite sfocia nel sangue all’interno della cucina di una struttura di ristorazione di una masseria. A perdere la vita un ragazzo...

Ultime notizie

Cinque anni e 6 mesi per bancarotta: sentenza definitiva per l’ex senatore Vincenzo Nespoli

Si è costituito presso la casa circondariale di Larino Dopo oltre sedici anni di procedimenti, si è chiuso in via definitiva il caso giudiziario che...

Dal 10 luglio, i contenuti di Instagram saranno visibili su Google: chi è coinvolto, cosa cambia e come disattivare l’opzione

Intervista a Luisa Liccardo, Social Media Manager di Napoli A partire dal 10 luglio 2025, Instagram permetterà ai motori di ricerca come Google e Bing...

Napoli tra le capitali del turismo… e dell’inquinamento

Boom di turisti, ma l'aria è irrespirabile Napoli è da sempre terra di record. Alcuni positivi, altri decisamente meno. Tra i primi è impossibile non...