Fase3. de Bertoldi (FdI): «Da governo finora solo politiche assistenziali, servono politiche di investimento e ripresa»

«Quasi 11 milioni di persone in Italia non lavorano e percepiscono sussidi. Mi riferisco agli oltre 3 milioni di beneficiari ad oggi del reddito di cittadinanza e ai 7 milioni e 600mila lavoratori -obtorto collo- tuttora in cassa integrazione. Sono purtroppo dati attuali, che fanno sicuramente preoccupare, e che devono far riflettere la classe dirigente». Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro. 

Andrea de Bertoldi
Il senatore Andrea De Beltoldi

«Fermo restando la necessità di politiche di welfare, è però inaccettabile che il governo continui a latitare nelle politiche di investimento necessarie alla ripresa, e che comunque persista nel non prevedere per tutti i cittadini assistiti un obbligo civico di impegno nei confronti della collettività. Ribadisco 11 milioni di italiani assistiti che potrebbero, con la propria esperienza e buona volontà, adoperarsi in lavori sociali e civici, contribuendo almeno così agli aiuti che la comunità riserva loro» afferma de Bertoldi.

Pubblicità

«Ciò permetterebbe – spiega -, peraltro, agli stessi beneficiari degli aiuti pubblici il ritrovamento di un senso della propria vita in un momento nel quale l’emergenza non permette loro una normale attività lavorativa, e garantirebbe dei maggiori e migliori servizi pubblici a costo zero. Attività solidali e sociali, quindi, per tutta la comunità tali da coniugare la solidarietà con l’efficienza e l’efficacia nella spesa pubblica».

«Siamo pronti al confronto e invitiamo il governo, che finora si è dimostrato incapace non solo di promuovere politiche di investimento e ripresa ma anche di utilizzare al meglio le risorse disponibili, a perseguire una strada diversa da quella che sta conducendo il Paese ad un autunno di crisi licenziamenti e proteste sociali» conclude de Bertoldi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco: Roma si ferma per il funerale

In 250mila per l’addio a Papa Francesco, oggi i funerali a San Pietro In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di...

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Ultime notizie

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...