Marò, giurisdizione all’Italia. Riconosciuta l’immunità. Il Tribunale internazionale: «Roma risarcisca l’India»

Il Tribunale arbitrale internazionale sul caso dei marò ha dato ragione all’Italia. I giudici hanno riconosciuto ‘l’immunità’ dei Fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone in relazione ai fatti accaduti il 15 febbraio 2012 e all’India viene pertanto precluso l’esercizio della propria giurisdizione nei loro confronti. Il Tribunale ha riconosciuto che i militari erano funzionari dello Stato italiano, impegnati nell’esercizio delle loro funzioni. Lo rende noto la Farnesina. La giurisdizione del caso Lexie è dunque dell’Italia.

Inoltre, secondo il Tribunale «l’Italia ha violato la libertà di navigazione e dovrà pertanto compensare l’India per la perdita di vite umane, i danni fisici, il danno materiale all’imbarcazione e il danno morale sofferto dal comandante e altri membri dell’equipaggio del peschereccio indiano Saint Anthony», a bordo del quale morirono i due pescatori del Kerala. «Al riguardo, il Tribunale ha invitato le due Parti a raggiungere un accordo attraverso contatti diretti».

Pubblicità

«L’Italia – spiega la nota della Farnesina – è pronta ad adempiere a quanto stabilito dal Tribunale arbitrale, con spirito di collaborazione. La Farnesina sottolinea che la decisione del Tribunale arbitrale lascia impregiudicato l’accertamento relativo ai fatti e al diritto per quel che concerne il procedimento penale che dovrà svolgersi in Italia. Si desidera esprimere apprezzamento per l’efficace lavoro svolto in questi anni dal team legale a tutela dell’Italia nelle sedi giudiziarie indiane e internazionali».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...

La Cassazione mette sotto attacco il decreto sicurezza, Nordio sbotta: «Incredulo»

L’ufficio del Massimario critica «metodo» e «merito» Decretazione d’urgenza, norme eterogenee, rischio di sanzioni «non proporzionate». Il decreto sicurezza finisce sotto la lente dell’ufficio del...

Ultime notizie

Martedì l’ottava edizione di «Un pensiero per Fiorella Fabiola»

Il convegno a Palazzo Serra di Cassano Si terrà martedì 8 luglio 2025, alle ore 16 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo...

Esplosione in via De Filippo: ipotesi fuga di gas al primo piano

Aperto un fascicolo al momento contro ignoti Potrebbe essere avvenuta al primo piano la fuga di gas che mercoledì sera, in via De Filippo, a...

Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Sicurezza stradale, problema che riguarda tutta la Città e che esige soluzioni efficaci»

Un tema che necessita di essere affrontato il prima possibile Dopo lo scontro tra il movimento civico Oplonti Futura - rappresentato in Consiglio comunale da...