Whirlpool Napoli, l’azienda conferma lo stop alla produzione. Convocato nuovo tavolo il 31 luglio. Patuanelli: «Piano B con Invitalia»

Nulla di fatto al tavolo in videoconferenza convocato dal Mise con azienda, Invitalia, sindacati e regione Campania per la vertenza Whirlpool Napoli. L’azienda, per bocca dell’amministratore delegato di Whirlpool Italia, Luigi La Morgia, ha confermato che a prescindere dagli effetti del Covid, la produzione nel sito via Argine cesserà il 31 ottobre prossimo.

L’azienda però si è detta disponibile «a supportare il progetto di reindustrializzazione per garantire la continuità produttiva del sito di Napoli».

Pubblicità

L’ad ha anche sottolineato il calo dei volumi conseguente all’emergenza Covid per cui «a livello europeo prevediamo una contrazione dei volumi produttivi di circa 2 milioni di unità, legata al crollo nel secondo trimestre».

Whirlpool Napoli, Pautanelli: «Invitalia piano B»

Per tentare di portare avanti la trattativa è stato fissato un nuovo incontro per il 31 luglio, quando dovrebbe esserci la presentazione di un business plan da parte di Invitalia. «Dal primo giorno abbiamo detto che siamo disposti a fare qualsiasi cosa» perché Whirlpool resti a Napoli, ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli sulla vertenza Whirlpool Napoli. «Stiamo lavorando con Invitalia ad un possibile piano B» ha affermato il Ministro, ma «resta intesa l’opzione A di individuare gli strumenti necessari per mantenere la produzione a Napoli».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Whirlpool Napoli, Palmeri: «Rassegnazione da parte del Mise»

Sonia Palmeri
L’assessore Sonia Palmeri

Non vuole arrendersi alla chiusura l’Assessore Regionale al Lavoro, Sonia Palmeri. «Dopo un’attesa durata 5 mesi abbiamo partecipato oggi ad un tavolo privo di qualunque impulso propositivo da parte dell’azienda. L’unica proposta concreta è stata quella della Regione Campania, che chiede con forza che l’azienda prenda in seria considerazione la disponibilità di 20 milioni di euro per siglare un accordo di programma che rilanci il sito di via Argine, mantenendo produzioni e livelli occupazionali anche dell’indotto» ha affermato l’assessore.

«Ho colto la rassegnazione del Mise – dice senza mezzi termini Palmeri – ed invece bisogna spostare la trattativa innanzitutto in avanti di 3 mesi, persi a causa del Covid, sistemare definitivamente le sorti travagliate dei lavoratori del sito di Carinaro, tutelare
i lavoratori delle aziende dell’indotto». «La Regione Campania – conclude l’Assessore – continuerà a mantenere ferma la sua azione di concreto sostegno alla vertenza, affinché sia da monito ad altre multinazionali che vedono nella fuga dai territori del Sud l’unica via per non intaccare i profitti».

Sul piede di guerra, naturalmente i lavoratori dello stabilimento Whirlpool Napoli. Gli operai parlano di «tavolo deludente» e puntano il dito contro il Governo, colpevole, a loro avviso, di «piegarsi alle multinazionali e invece si trovare soluzioni concrete per fermare la decisione dell’azienda e rilanciare le produzioni di Napoli, presenta Invitalia che cerca soluzioni diverse». «Vogliamo il rispetto degli accordi e dei lavoratori – evidenziano – non accettiamo riconversioni fantoccio che consentirà comunque a Whirlpool, quando vuole, di poter andare via». «Bisogna difendere i diritti dei lavoratori e del Paese – aggiungono – e non permettere che le multinazionali decidano il bello ed il brutto nel nostro Paese».

Setaro

Altri servizi

Giovane ucciso nel Casertano: padre e figlio fanno scena muta

Ritrovata l'arma dell'omicidio Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere padre e figlio di 57 e 31 anni, fermati ieri dai carabinieri su ordine...

Settimana cruciale per l’ex Ilva: nodo risorse, i sindacati chiedono maggiori fondi

La richiesta: Stato intervenga per mettere in sicurezza gli impianti L'ex Ilva è ferma, ma il tempo corre. E rischia di schiacciare sotto il peso...

Ultime notizie

Torre Annunziata, la città dove ogni buca è per sempre: alcune festeggiano l’anniversario

Interpellanza di Oplonti Futura: troppe criticità, serve intervenire Buche su buche, rattoppi su rattoppi. A Torre Annunziata, le condizioni del manto stradale restano disastrose, nonostante...

Lottizzazione abusiva, sequestrato bar-ristorante da 1,3 mln a Vico Equense

Tre persone indagate Sarebbe stata perpetrata «una vera e propria lottizzazione abusiva, che ha comportato lo stravolgimento urbanistico del territorio e un devastante impatto ambientale»....

FdI Napoli: «Il Demanio sfratta 1000 giovani atleti della Partenope»

La società dovrà lasciare Palazzo Reale «Domani l’ufficiale Giudiziario su mandato del Demanio sfratterà la storica Società Sportiva Partenope dalla Palestra ai Cavalli di Bronzo...