Marò, Cirielli (FdI): «Decisione dell’Aja è una buona notizia. Magistratura italiana accerti responsabilità»

«La decisione del tribunale dell’Aja di riconoscere la giurisdizione dell’Italia sulla vicenda dei Marò è sicuramente una buona notizia. Noi di Fratelli d’Italia abbiamo lavorato fin da subito per arrivare a questo risultato. Il 15 gennaio 2014 presentai, a nome del gruppo di FdI, una proposta di legge per chiedere l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sequestro e la detenzione illegale dei due marò italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, per indagare proprio sul rispetto della normativa nazionale e internazionale da parte dei soggetti pubblici tenuti a fare ciò».

Lo afferma Edmondo Cirielli, Questore della Camera e parlamentare di Fratelli d’Italia intervenedo sulla decisione del Tribunale arbitrale internazionale che ha assegnato la giurisdizione del caso Lexie all’Italia e il riconoscimento dell’immunità per i due Fucieli.

Pubblicità

Marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone«L’obiettivo – spiega Cirielli – era quello di individuare le responsabilità politiche di chi aveva assunto decisioni tanto gravi e tanto sbagliate a Parlamento sciolto ed urne aperte. E, in particolare, di chi il 22 marzo 2013 consegnò i nostri marò alle autorità indiane nonostante quanto prescritto dal nostro Codice Penale in materia di estradizione, dalla Costituzione e da due sentenze della Corte Costituzionale, che si riferivano proprio all’alibi usato dall’ex ministro De Mistura e dall’ex premier Monti, i quali giustificarono la loro decisione con una garanzia scritta di Delhi sulla ‘No pena di morte’».

«Volevamo sapere perché, subito dopo il sequestro di Latorre e Girone, non era stato richiesto l’intervento dell’Onu per violazione del diritto internazionale commesso dall’India e perché non furono attivate le clausole previste in materia di mutua difesa dal Trattato della Nato e dell’Ue. Ora mi auguro che la magistratura italiana vada fino in fondo per accertare tutte le responsabilità della vicenda. I due Marò e tutti gli italiani devono conoscere la verità».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Ultime notizie

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...