Stati generali dell’Economia? No, piuttosto Stati d’ebbrezza confusionale

«Nell’ambito di questo progetto (di rilancio, immaginiamo si riferisse a questo) rientra anche l’investimento nella ‘bellezza’ del nostro Paese. La scelta di questa location a Villa Pamphilj è proprio un omaggio alla bellezza italiana. Nel momento in cui progettiamo il rilancio dobbiamo far in modo che il mondo intero possa avere concentrata la sua attenzione sulla bellezza del nostro paese». A sottolinearlo, in apertura dei cosiddetti Stati generali dell’Economia (o d’ebbrezza?), per il rilancio (anzi, per consegnare l’ipoteca alla troika) il premier Giuseppe Conte. Il quale, ovviamente, lo nega.

Stati generali, von der Leyen: «NextGeneration Ue opportunità per l’Italia»

«L’Europa s’è desta». E’ quanto sottolinea, a quanto si apprende, la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen intervenendo in video collegamento agli Stati Generali. Parole che von der Leyen pronuncia in italiano (emozionante, anzi, no commovente, davvero). Poi la presidente della commissione Ue si sofferma sul Next Generation Ue. «Un’alleanza tra generazioni, un’opportunità unica per l’Italia», spiega von der Leyen. «È importante che i governi nazionali si concentrino sulle strategie per rendere concreti gli strumenti che l’Unione ha reso disponibili o intende sviluppare».

Pubblicità

Viva la sincerità, la signora presidente riconosce che gli strumenti Ue sono ancora da sviluppare. Anzi, meglio ancora in discussione. «Ora i governi sono chiamati ad una maggiore responsabilità dando prova della loro capacità di programmazione. Per molti Paesi questo significa avviare riforme per utilizzare le risorse». Lo ha detto il presidente del Parlamento europeo David Sassoli agli Stati Generali a Villa Pamphilj.

David Sassoli Unione Europea
David Sassoli

«In Europa – ha aggiunto Sassoli – c’è grande fiducia nel governo italiano». (Meno male, va! Caffè pagato per il presidente Sassoli. Ovviamente, dal premier Conte, in segno di riconoscenza per l’endorsement) In collegamento sono presenti anche il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni, la presidente della Bce Christine Lagarde. Presente, a Villa Pamphilj, il numero uno di Bankitalia Ignazio Visco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non partecipa l’opposizione, che definisce il vertice «una passerellaı». «Gli Stati Generali si aprono con i rappresentanti di Commissione europea, BCE e Fondo Monetario, cioè la cara vecchia Troika. Conte vuole dare un messaggio agli italiani e ai mercati finanziari, o è solo dilettantismo? Sono sempre più fiera di non aver accettato di partecipare a questa assurda messinscena». Lo scrive su Facebook la leader di Fdi, Giorgia Meloni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Alleanza Verdi e Sinistra ha rottamato la doppia morale del Pd

Avs riscrive le regole, «premiando» anche chi ha guai giudiziari Parlare di «doppia morale» quando si valutano i comportamenti della sinistra, di Elly Schlein, Giuseppe...

Ultime notizie

Pasticcio San Carlo, i consiglieri richiamano Manfredi alla responsabilità: senza sovrintendente danno enorme

Chiedono chiarezza anche su alcune criticità «Tentare di bloccare l’atto di nomina del sovrintendente, significherebbe provare a decapitare nuovamente la Fondazione, arrecandole un danno enorme,...

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...