160 anni di storia. Il Gran Caffè Gambrinus nato con i Borbone e diventato icona dell’Italia Unita

Il Gran Caffè Gambrinus nasce il 12 maggio del 1860

«Il Gran caffè d’Italia ha fatto concorrenza al Gambrinus». Anche il grande Eduardo De Filippo nella sua immensa attività di scrittore, autore e attore teatrale non ha mancato di rendere omaggio al Caffè Gambrinus. In una delle sue opere più significative e drammatiche come Napoli Milionaria dedica un passaggio veloce a quella che per i napoletani è un’icona della napoletanità, un vero e proprio monumento che chi arriva in città deve visitare. Immaginare Napoli senza il Gambrinus è un pò come pensare a Napoli senza il Vesuvio.

Caffè Gambrinus
Il Gran Caffè Gambrinus in una foto storica (Immagini tratte dalla pagina Fb Gran Caffè Gambrinus)

Il Gambrinus, che deve il suo nome dal mitologico re delle Fiandre inventore della birra Joannus Primus, nasce il 12 maggio del 1860 dall’iniziativa dall’imprenditore Vincenzo Apuzzo che decide a due passi da quello che un tempo era Largo di Palazzo, diventato poi con l’Unità d’Italia piazza Plebiscito, di mettere su un ‘Gran Caffè’ che diventasse punto di riferimento per tutta Napoli attraverso l’opera dei pasticcieri, gelatai e baristi di cui decise di avvalersi. E infatti il successo fu enorme visto che nel giro di pochi anni il Gambrinus fu insignito del riconoscimento di “Fornitore della Real Casa”.

Pubblicità

LEGGI ANCHE: ‘A vucchella, la poesia nata sui tavolini del Gran Caffè Gambrinus

Da allora sono trascorsi 160 anni ma il Gambrinus ha mantenuto intatto tutto il suo fascino, attraversando epoche diversissime. Aprendo i battenti quando ancora l’Unità d’Italia era da farsi e sul trono c’era Francesco II di Borbone e la regina Mafia Sofia di Baviera. Ha visto l’arrivo di Garibaldi, la nascita del Regno d’Italia, l’avvento del Fascismo e quello della Repubblica. Cadute e resurrezioni, drammi e devastazioni, epidemie, come quest’ultima, ma il Gambrinus ha avuto il merito e la forza di esserne sempre testimone e punto di riferimento per la rinascita.

Il Gambrinus che vediamo oggi è quello di fine Ottocento, quando verso gli anni 80 del XIX secolo il caffè viene rilevato da Mario Vacca, dando inizio a importanti lavori che renderanno il Gambrinus il gioiello che noi tutt’oggi possiamo. Grazie alle sapienti mano dei migliori artisti impressionisti napoletani dell’epoca Napoli ottiene il suo caffè letterario, appunto il ‘Gran Caffè Gambrinus’. Come a Parigi o a Londra anche alle pendici del Vesuvio la Belle Époque ha il suo punto di riferimento e di aggregazione, attirando artisti, letterati, uomini politici e dello spettacolo che passeranno ore su quei tavolini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Personalità importanti al Gran Caffè Gambrinus

Il meglio della Napoli di quegli anni si ritrova in quei locali, che diventano scenario di importanti episodi e vicende della storia della città e d’Italia. Lì era solito fermarsi il noto avvocato e futuro primo presidente della Repubblica, Enrico De Nicola. Ma lì era possibile incontrare anche Arturo Labriola, economista e leader del sindacalismo rivoluzionario in Italia, e Luigi Miraglia che sarà proprio sindaco di Napoli agli inizi del Novecento.

Insomma, il Gambrinus è il cuore di Napoli. Anche di quella intellettuale e culturale. Su quei tavoli donna Matilde Serao ed Edoardo Scarfoglio fonderanno il loro giornale, ‘Il Mattino’. Ci sono poi poeti come Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio e addirittura Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti e Oscar Wilde. I grandi attori del momento come Eduardo Scarpetta e gli intellettuali come Benedetto Croce e Jean-Paul Sartre. Grandi firme, quindi, che arricchiscono e danno lustro al Caffè.

Il declino giunge nel 1938 quando viene chiuso perché considerato covo di antifascisti. I locali saranno dati al Banco di Napoli fino al 1970 quando il ‘Gran Caffè Gambrinus’ rinasce grazie all’imprenditore Michele Sergio che prima rileva la parte che affaccia su via Chiaia e poi quella su piazza Trieste e Trento. Dopo un complesso e importante lavoro di restauro il Gambrinus viene ridato alla città di Napoli.

Oggi il Gran Caffè Gambrinus è tappa obbligata per turisti ma continua ad essere al centro della storia della città, ospitando capi di Stato e di governo. La storia di un successo che rimane intatto nel tempo e che può essere considerato a pieno titolo tra i dieci più importanti Caffè storici d’Italia.

Setaro

Altri servizi

Bando per le concessioni di gioco online: modifiche alle regole di partecipazione

Aggiustamenti per garantire maggiore trasparenza ed equità Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato sulla GUE il bando per l’affidamento delle nuove concessioni per la...

Joe Barbieri: l’intimo ed elegante viaggio musicale del cantautore

Una delle voci più caratteristiche e apprezzate della musica italiana Quanto è viscerale la natura, proprio come l’eterno sentimento dell’amore, così contrastante e voglioso di...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, per l’omicidio di Chiara Poggi torna indagato l’amico del fratello

Sempio sarà sottoposto al tampone e all’esame salivare per il dna Andrea Sempio torna sotto i riflettori per il caso di Garlasco, l’omicidio di Chiara...

Lavoratori sfruttati e sottopagati: sequestro da 100mila euro a 35enne cinese

Tra i dipendenti anche un minore Avrebbe avuto in forza lavoratori sottopagati e impiegati per turni orari non conformi al contratto collettivo nazionale. Per questo...

Ciclista travolto da un’ambulanza a Napoli: deceduto dopo 4 giorni di agonia

La famiglia ha dato il consenso alla donazione degli organi Non ce l’ha fatta il ciclista di 46 anni travolto da un’ambulanza adibita al servizio...