Gran Caffè Gambrinus, Lopa: «160 anni di storia e ricerche per migliorare la qualità del caffè»

«Fondato nel 1860 e ristrutturato nel 1890 il Gran Caffè Gambrinus, guidato dalle famiglia Arturo, Antonio e Michele Sergio e da Massimiliano Rosati,  da oltre quarant’anni il Gambrinus è la tappa obbligata di tutti i turisti che visitano Napoli, nonché di personaggi famosi, politici e letterati che scelgono il Caffè per i loro incontri».  Così il portavoce della consulta nazionale per l’Agricoltura e turismo mns, già delegato al settore agricoltura della provincia di Napoli, già per diversi anni presidente del Comitato per la promozione valorizzazione e tutela della pizza napoletana, Rosario Lopa, nel messaggio alle famiglie Sergio/Rosati per il 160° anniversario del Caffè Gambrinus di Napoli.

LEGGI ANCHE: 160 anni di storia. Il Gran Caffè Gambrinus nato con i Borbone e diventato icona dell’Italia Unita

«Il 12 maggio – continua – scorso l’esercizio ha compiuto 160 anni, tra i Caffè più antichi d’Italia, a fianco di quelli delle grandi città, dove è scritta la storia. E’ diventato il luogo d’incontro di uomini d’affari, anche perché aperto quasi tutto il giorno, il luogo di contrattazione per vari generi, punto d’incontro di marittimi, commercianti, imprenditori ed artigiani».

Pubblicità

«Naturalmente alla presenza di uomini d’affari si accompagna uno scambio di pareri che riguarda la politica, la finanza, arte e cultura, in una Nazione che vuole sempre aprirsi alle idee e alle innovazioni, non fosse altro per la frequentazione dei Popoli del Mediterraneo, del Nord Europa e dell’Atlantico, in un incessante rincorrersi di nuove esperienze di vita» sottolinea Lopa.

LEGGI ANCHE: ‘A vucchella, la poesia nata sui tavolini del Gran Caffè Gambrinus

«Il Gambrinus da sempre è impegnato nella valorizzazione della torrefazione storica del caffè napoletano e della pasticceria tradizionale artigianale partenopea, con ricerca scrupolosa delle materie prime, continuo perfezionamento delle lavorazioni, dove prendono vita, insieme al caffè, prelibatezze dolci e salate, proposti ogni giorno con prodotti che nascono con articolati percorsi di ricerca e sviluppo che faranno le tendenze di domani» conclude l’esponente del Movimento Nazionale Sovranista.

Setaro

Altri servizi

Donald Trump annuncia dazi del 30% contro l’Unione Europea dal primo agosto

Il tycoon: se reagirete ogni contromisura si somma a 30% Donald Trump ha postato su Truth la lettera inviata alla Ue, dove annuncia dazi dal...

Scontri tra disoccupati e forze dell’ordine: convalidati i due arresti

Disposta la scarcerazione Convalida dell’arresto, scarcerazione degli imputati, se non detenuti per altre ragioni, e rinvio al prossimo 10 ottobre. È la decisione del giudice...

Ultime notizie

Dazi, trattativa a oltranza: a Bruxelles confronto serrato con Washington

Si tratta sui dossier più delicati: dall'auto all'agroalimentare I due giorni evocati da Donald Trump per recapitare all’Europa la lettera sui dazi sembrano già dilatarsi...

Napoli, Rispoli: «Serve una nuova visione urbanistica: più alberi nei quartieri densi e nelle piazze storiche»

L'esponente di FdI: «Criticità non possono più essere ignorate» «Napoli è una città straordinaria, ma la sua conformazione urbanistica presenta oggi forti criticità che non...

Ucciso nel Casertano: un regolamento di conti per la spartizione di proventi illeciti

Una lite per la spartizione dei proventi delle truffe agli anziani C'è un regolamento di conti per la spartizione di proventi illeciti dietro l'omicidio, avvenuto...