Coronavirus, Forza Italia: «Governo e Regione Campania discriminano gli stagionali»

«Perché un lavoratore assunto da un’impresa stagionale ha diritto ai 600 euro di bonus del decreto Cura Italia mentre lo stesso lavoratore stagionale non ne ha diritto se l’azienda, ristorante o hotel che sia, è aperta tutto l’anno? La norma va cambiata». Lo afferma l’onorevole Antonio Pentangelo, deputato e coordinatore di Forza Italia della provincia di Napoli per il quale «si tratta di una disparità di trattamento assolutamente ingiustificata».

Per Pentangelo «non è concepibile che, a parità di mesi di lavoro svolto, a un lavoratore gli si riconosca il sostegno e a un altro lo si neghi semplicemente perché la propria azienda, sicuramente chiusa in questo periodo di emergenza, lavora tutto l’anno». Per l’esponente di Forza Italia «questo è il modo peggiore per creare lavoratori di serie A e lavoratori di serie B». «Mi auguro che a Palazzo Chigi qualcuno se ne renda conto», conclude Pentangelo.

Pubblicità

Coronavirus, Cesaro: «Rischio è guerra tra poveri»

Sullo stesso argomento è intervenuto il capogruppo regionale campano di Forza Italia Armando Cesaro secondo cui «anche la Regione Campania discrimina i lavoratori stagionali negando il già misero sostegno economico, di appena 300 euro, a chi lavora in attività aperte tutto l’anno, sebbene con contratto stagionale».

«E’ evidente che la semplice continuità lavorativa di un’azienda non può costituire un motivo  valido per discriminare lavoratori con contratto identico e innescare una vera e propria guerra tra poveri», spiega Cesaro. «Un po’ di buon senso – conclude – dovrebbe suggerire un chiarimento e la conseguente corresponsione del sostegno a tutti i lavoratori stagionali» per l’emergenza economica creata dal Coronavirus.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

Setaro

Altri servizi

Decentramento Municipalità: è il momento di riformare, non di mantenere l’inefficiente

Oltre 7,5 milioni l’anno per enti senza reali poteri C’è una parola che negli ultimi vent’anni a Napoli è stata usata con insistenza, spesso senza...

Totò Sapore, il film d’animazione del 2003 che racconta la storia di Napoli e della pizza ai più piccoli

Nel panorama del cinema d'animazione italiano, Totò Sapore e la magica storia della pizza si distingue come un'opera che fonde tradizione, musica e cultura...

Ultime notizie

Bicchielli: «Bene Musumeci, Commissione a Ischia, Napoli e Campi Flegrei»

L'onorevole: ci si recherà in tutte le regioni «Abbiamo apprezzato le parole del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci,...

La mamma di Martina Carbonaro: «Altro che perdono, il Papa chiami me»

La madre della 14enne dopo la lettera di Tucci al Santo Padre «Altro che perdono, andrò io dal Papa con gli occhiali di mia figlia...

Minacce social alla figlia della premier, Addeo: «Meloni disposta a incontrami»

Il professore: «Sono felice, onorato e profondamente grato» Alla fine il contatto con la presidente del Consiglio c’è stato. Stefano Addeo, il professore di tedesco...