Coronavirus, a Napoli mancano le mascherine per i poliziotti. L’allarme del sindacato: «Chi tutela le forze dell’ordine?»

«La U.P.L. Sicurezza Napoli, vista la grave situazione pandemica per il Coronavirus, denuncia la grave carenza di idonei dispositivi di protezione individuale per gli operatori della polizia di Stato napoletana, dalle volanti ai commissariati di città e periferici. Chi tutela i tutori dell’ordine e della sicurezza pubblica dei cittadini?». Questo quanto dichiara in una nota il segretario generale del sindacato di Polizia ‘U.P.L. Napoli’ Roberto Massimo, rivolgendo, in tal senso, un appello a tutte le istituzioni.

«In queste ore – continua Massimo – stiamo ricevendo numerose testimonianze rispetto alla mancanza di mascherine in tutti gli uffici della questura di Napoli, un grido di preoccupazione che proviene dal personale verso il sindacato che rappresento. Viene lamentata l’assenza dei dispositivi di protezione individuali più essenziali. Ci dobbiamo rendere conto che siamo in ‘guerra’».

Pubblicità

«Un plauso al Questore di Napoli Alessandro Giuliano – sottolinea il leader del sindacato – che con grande acume e responsabilità sta gestendo la situazione di pericolo dei suoi lavoratori che quotidianamente sono in prima linea come lo sono i medici, gli infermieri e gli addetti al 118, annoverando il disagio e le sofferenze degli addetti alla sicurezza che oggi definirei in trincea e che senza la materiale disponibilità di strumenti e DPI (compreso gel antibatterico) non possono operare al meglio e con la giusta serenità».

Coronavirus, il sindacato: «Allarmi inascoltati»

«Da giorni proviamo a lanciare messaggi ed appelli in tal senso, ma che si perdono nel silenzio assordante della politica e di chi è chiamato a fare le scelte sul territorio. Le istituzioni stanno sottovalutando la necessità di tutelare la salute degli uomini e delle donne della Polizia di Stato che sono baluardo della sicurezza di tutti i cittadini».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Coronavirus, l’appello: «Vincenzo De Luca intervenga»

«Chiediamo – conclude Massimo – urgenti risposte, in primis al governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. I poliziotti sono anche essi cittadini ed elettori e non possono essere abbandonati al proprio destino».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Napoli, Anm ferma i carotaggi della Regione: danni alla Linea 1 della metro

Diffida dopo un foro causato dai sondaggi del progetto Porta Est Un cantiere che rischia di compromettere la sicurezza della metropolitana di Napoli. È quanto...

Un proiettile durante la messa a Don Patriciello: «Ho avuto paura per i bambini»

Arrestato l’autore, lo Stato rafforza la protezione Ieri mattina, durante la messa domenicale nella parrocchia di San Paolo Apostolo, nel cuore del Parco Verde di...

Ultime notizie

Appalti truccati a Paestum, revocati i domiciliari ad Alfieri: obbligo di dimora per l’ex sindaco

L’ex presidente della Provincia non torna libero per altra inchiesta Il Tribunale di Vallo della Lucania, dove nei giorni scorsi si è aperto il processo,...

Qualiano, colpo al clan Mallardo: sequestrato immobile

Un bene del valore stimato in 200mila euro Nuovo colpo delle forze dell’ordine alla criminalità organizzata nell’area nord di Napoli. I carabinieri del nucleo investigativo...

Governo, approvato il dl Terra dei Fuochi: nasce il «Dipartimento per il Sud»

Avrà ampi margini di manovra anche dal punto di vista finanziario Nasce un «Dipartimento per il Sud» presso la Presidenza del Consiglio. A stabilirlo è...