Tra Conte – Churchill, governatori-Bonaparte e scienziati galli (da pollaio), l’Italia è impazzita

Riti e miti della politica. Benito Mussolini amava che le luci nel suo ufficio a palazzo Venezia restassero sempre accese, perché gli italiani sapessero che lui, «capo del fascismo, non riposava mai». Da qualche tempo anche Giuseppe Conte, capo del governo demopentastellato, abbia scelto di seguirne l’esempio e dimostrare a tutti che anche lui «non riposa mai».

Da quando è cominciata l’emergenza epidemiologica ha deciso di dare appuntamenti al buio, una notte sì e l’altra pure, a quanti – magari per il panico da coronavirus che gli hanno suscitato – non riescono a prendere sonno e spiegargli i decreti, quelli adottati, ma preferibilmente quelli che intende adottare, contro il Coronavirus. Non lo fa, però, attraverso canali istituzionali ufficili, bensì con una diretta Facebook sulla pagina personale e senza giornalisti ad intervistarlo. E non perché le ore notturne non sono fatte per gli incontri con la stampa. Bensì, perché, si sa mai, potrebbero proporgli domande indiscrete e rompergli le scatole. Di notte, poi! Alla Grande Fratello: il bel tempo che fu… di Casalino.

Pubblicità

L’apparizione di Conte retorica e piena di luoghi comuni

Il top, in verità, lo ha toccato nella diretta del 21 marzo, laddove di concreto e comprensibile c’è stato ben poco. Per non dire – per carità di patria e rispetto dell’importantissimo ruolo istituzionale dell’interessato – assolutamente, nulla. La solita solenne esaltazione del proprio operato, i doverosi ringraziamenti a quelli che davvero sono in prima linea, nella «sfida che siamo chiamati ad affrontare», per la dedizione con la quale stanno provando a fronteggiare «la crisi più difficile che il Paese sta vivendo dal secondo dopoguerra». E non mancava neanche il rituale tocco di banalità dei luoghi comuni cui ricorre chi non sa, cosa dire. E, neanche perchè dovrebbe dirlo.

Sicché, per giustificare l’ennesima «decisione assunta (anzi, in itinere): chiudere nell’intero territorio nazionale, ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi essenziali». In poche parole, si chiude tutto, ma anche no. A proposito chi decide quali sono i beni ed i servizi essenziali. E per chi?

Pubblicità Federproprietà Napoli

Conte: «Rallentiamo il motore del Paese ma non lo fermiamo». Lo hanno proprio spento

In pratica, ha rinnovato l’elenco di quelli che continueranno a rimanere aperti – e, proprio perché già attivi, forse era anche superfluo ribadirli – poi è andato oltre per indicare chi dovrà chiudere. «Assicureremo ovviamente anche tutte le attività connesse, accessorie, funzionali a quelle consentite, a quelle essenziali», aggiungendo, poi, che «Al di fuori delle attività ritenute essenziali, consentiremo solo lo svolgimento di lavoro modalità smart working e consentiremo solo le attività produttive ritenute comunque rilevanti per la produzione nazionale». «Rallentiamo il motore produttivo del Paese, ma – ha proseguito – non lo fermiamo». Già, non lo fermano. Lo spengono del tutto.

Detto, senza infingimenti, al cospetto, delle chiarificazioni e delle motivazioni dell’opportunità del da farsi e sul perché farlo, del nostro premier il mitico dubbio amletico: «essere o non essere, questo è il problema» è il trionfo della chiarezza. Purtroppo, l’ora notturna, qualche volta inficia la lucidità.

«L’emergenza sanitaria, ma lo avevamo previsto – ha detto – si sta tramutando in piena emergenza economica». Magari lo avevano davvero previsto, ma alla luce dei provvedimenti decisi finora, è difficilissimo rendersene conto. Continuiamo a navigare a luci spente, in piena tempesta e col timone rotto. «Infine – ha aggiunto – a voi tutti dico: lo Stato c’è. Lo Stato è qui«. Magari fosse così! La verità è che è a Bruxelles, per ricevere ordini da Merkel, Macron, Moscovici, Lagarde e Von der Leyen. «Che Dio ci aiuti!»

«Il Governo – ha detto, poi – interverrà con misure straordinarie che ci consentiranno di rialzare la testa e ripartire quanto prima». Già, signor presidente, proprio per questo, peggio mi sento! Mi auguro che queste misure siano più chiare delle sue affermazioni «social». Magari un’altra volta chieda consiglio – oltre che al suo consulente per l’informazione – anche a qualche giornalista vero. E, soprattutto, non siano, come quelle decise finora «inserite» in decreti leggi e, quindi, di immediata adozione, ma prive delle norme attuative e, di conseguenze, inapplicabili. Altrimenti, più che ripartire, finiremo completamente bloccati.

Poi è arrivato il decreto che «incide« sulla carta (straccia?) le parole del sabato notte ed il buio si è fatto ancora più impenetrabile. E se alla voglia – peraltro, ingiustificata – di protagonismo del Conte – Churchill, si aggiunge quella dei governatori-Bonaparte – soprattutto, quelli prossimi alle elezioni – diventa, addirittura, incomprensibile. E Mattarella tace. Anzi, scrive al collega tedesco per ringraziarlo. Ma di cosa?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Napoli, scoperti 6 tassisti abusivi: due erano anche senza patente

In totale sanzionati 15 conducenti Negli ultimi due mesi, nell’ambito di un’intensificazione dei controlli volti al contrasto del fenomeno abusivo e irregolare del servizio taxi,...

Camorra, la lista degli imprenditori vittima di estorsioni tramandata da clan a clan

Arrestati due fedelissimi del boss Antonio Angelino Erano inseriti in una lista tramandata da clan a clan, gli imprenditori del Napoletano, precisamente di Caivano, risultati...

Ultime notizie

Lite tra minorenni nel Casertano: 16enne accoltella il fidanzatino di 17 anni

La coltellata gli ha quasi perforato un polmone Ancora violenza tra minorenni nel Casertano. Questa volta la vittima è un ragazzo di 17 anni, accoltellato...

Campo largo a perdere: Vincenzo De Luca trama, il Pd si incarta

Il governatore vuole decidere tutto e insulta In teoria dovrebbe essere a fine corsa. In pratica, Vincenzo De Luca continua a comportarsi come l’unico proprietario...

Napoli, rimandati i lavori all’aeroporto di Capodichino: chiusura a novembre

Per il rifacimento della pista di volo e dei raccordi I lavori in programma all'aeroporto di Capodichino sono stati al centro della riunione organizzata dall’Enac...