Semplificazioni. FdI: «Approvato emendamento sulla ricostruzione post terremoto»

«Grazie a Fratelli d’Italia oggi in Commissione al Senato è stato approvato un nostro emendamento che semplifica le procedure riguardanti la ricostruzione pubblica post terremoto. Finalmente la maggioranza ha mostrato buon senso, dando il via libera a un emendamento che da tempo avevamo cercato di far approvare e che era frutto del lavoro svolto dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, raccogliendo le richieste giunte dai tecnici e dal territorio». Lo dichiarano il presidente del gruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Luca Ciriani e i senatori Achille Totaro e Massimo Ruspandini.

«In particolare – spiegano gli esponenti -, l’emendamento opera due modifiche alle norme vigenti in tema di ricostruzione pubblica, semplificando l’iter di affidamento in gara dei progetti. La prima norma estende la procedura negoziale a cinque anche agli appalti che abbiano a base il progetto esecutivo e non, come oggi, il solo appalto integrato».

Pubblicità

«La seconda modifica, invece, estende alle Ater la facoltà di avvalersi delle procedure semplificate di appalto che, per una svista nella norma precedente e di un’interpretazione restrittiva dell’Anac, ne erano rimaste escluse. Questo, quindi, consentirà di accelerare la ricostruzione delle case popolari che, come dimostra ad esempio il caso della città di Teramo, rappresenta uno dei settori maggiormente in ritardo. Finalmente così le case popolari avranno la possibilità di accedere alle procedure di appalto semplificato. E’ una vittoria di Fratelli d’Italia e la conferma dell’attenzione a chi da troppo tempo continua a pagare il peso di una mancata e incerta ricostruzione» conclude la nota.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

L’Italia conferma il «sostegno» all’Ucraina: «Da Mosca no segnali di distensione»

Dodicesimo pacchetto di aiuti militari L’Italia conferma il «pieno sostegno» all’Ucraina, tradotto anche nel dodicesimo pacchetto di aiuti militari (in arrivo) e nella «partecipazione alle...

L’anno in cui la musica italiana ha smesso di avere confini

Pop, rap ed elettronica: collaborazioni stanno ridisegnando il settore Nel 2025 la musica italiana vive una trasformazione evidente: le collaborazioni non sono più una scelta...

Ultime notizie

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

Omicidio Maimone, lettera dal carcere di Valda: «Tragedia mi consuma»

Il padre della vittima: «Scuse e pentimento? Prevedibili» «C’è sempre stata da parte mia la volontà di voler chiedere scusa alla famiglia di Francesco Pio...