Calo record dell’incidenza della brucellosi bufalina nel Casertano

Il crollo: dal 9,6% del 2023 al 2,7% attuale

Un risultato straordinario per la provincia di Caserta: l’incidenza della brucellosi bufalina è crollata dal 9,6% del 2023 all’attuale 2,7%. Un calo netto, frutto dell’impegno congiunto tra Governo, territorio e operatori del settore, che dimostra come il metodo applicato possa diventare un modello replicabile a livello nazionale. Il successo è stato presentato nel corso di una conferenza stampa organizzata dal coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia, presso l’Hotel dei Cavalieri, alla presenza del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, del sottosegretario al MIT Antonio Iannone e dei vertici locali e nazionali del partito.

«Il lavoro, la competenza e l’impegno non si improvvisano», ha dichiarato il deputato Marco Cerreto, capogruppo FdI in Commissione agricoltura. «Il metodo applicato dal Governo Meloni, dal ministro Lollobrigida, dal sottosegretario Gemmato e dal commissario D’Alterio è quello giusto ed è destinato a diventare da manuale. Abbiamo dimostrato che Stato e allevatori possono dialogare, aiutarsi e imparare l’uno dall’altro». Per Cerreto, la lotta alla brucellosi è «una battaglia vinta con serietà, che ha messo al centro la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la tutela della filiera bufalina».

Pubblicità

Un plauso al lavoro del commissario è arrivato anche dal sottosegretario Iannone: «Da quando è stato nominato da questo Governo, i dati dimostrano un calo dell’incidenza superiore al 60%. De Luca farebbe bene a guardare questi numeri e a collaborare: in dieci anni non è stato in grado di ottenere risultati concreti».

La Mozzarella di Bufala Campana DOP: valore culturale ed economico

La Mozzarella di Bufala Campana DOP non è solo uno dei prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo: è un pilastro dell’identità culturale e produttiva del Sud, in particolare della Campania. La filiera bufalina coinvolge migliaia di aziende e genera un indotto economico che supera gli 800 milioni di euro, con oltre il 40% della produzione destinata all’export.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Proteggere questa filiera – ha sottolineato Cerreto – significa difendere il lavoro di intere comunità, garantire la qualità dei prodotti che finiscono sulle tavole degli italiani e degli stranieri, e valorizzare un patrimonio che è fatto di tradizione, cultura e radicamento territoriale».

Per Gimmi Cangiano, presidente provinciale di FdI Caserta, «i numeri illustrati oggi dimostrano che l’impegno preso con gli allevatori è stato mantenuto. Grazie alla sinergia tra governo, commissario e istituzioni locali abbiamo tutelato gli allevamenti e la salute pubblica, creando un modello di governance efficace e credibile».

Un esempio di buona amministrazione

La riduzione della brucellosi nel casertano rappresenta un esempio di buona amministrazione: azione rapida, collaborazione istituzionale, ascolto del territorio, rigore scientifico. «Continueremo su questa strada – ha concluso Cerreto – con coerenza e metodo. Tutto, per l’Italia». Un segnale forte, in un momento in cui il Paese ha bisogno di modelli positivi e replicabili. E un messaggio chiaro: quando la politica è al servizio del territorio, i risultati arrivano.

Setaro

Altri servizi

Operaio cade dal tetto e muore: tragedia sul lavoro sull’isola d’Ischia

Precipitato da circa dodici metri d’altezza Tragedia sul lavoro a Barano d’Ischia (Napoli), operaio 50enne precipita dal tetto di un edificio e muore. È accaduto...

Calcio, l’obiettivo del Napoli: addio veloce a Osimhen per aprire le porte a Kean

Il club azzurro starebbe puntando sull’attaccante della Fiorentina Salutare definitivamente Osimhen e aprire le porte a Kean. È questa la nuova trattativa che si apre...

Ultime notizie

Ex Ilva, Urso: «Una giornata importante, storica per Taranto»

Il ministro: «Delineata soluzione che avrà bisogno di approfondimenti» «Credo che sia una giornata importante, decisiva, storica per Taranto, per la siderurgia italiana, per la...

Lottizzazione abusiva, sequestrato bar-ristorante da 1,3 mln a Vico Equense

Tre persone indagate Sarebbe stata perpetrata «una vera e propria lottizzazione abusiva, che ha comportato lo stravolgimento urbanistico del territorio e un devastante impatto ambientale»....

Napoli, al via gli abbonamenti 2025/26: le novità e i prezzi

Sconti, formule diverse e benefit per chi sceglie il full «Ci sono legami che non si spiegano. Si vivono. Si tramandano. Si custodiscono. Quel seggiolino...