Peppino De Filippo, il genio gentile e autentico del teatro comico italiano

Peppino De Filippo ha raccontato l’uomo comune con ironia e poesia

C’è un volto che, nella memoria collettiva degli italiani, incarna ancora oggi la delicatezza del teatro comico e la malinconia nascosta dietro una risata: è quello di Peppino De Filippo. Fratello minore di Eduardo e Titina, ma artista completo e autonomo, è stato, oltre a una spalla brillante o un caratterista di successo, anche e soprattutto un autore, un capocomico e un interprete capace di dare dignità poetica all’uomo qualunque. Dietro i suoi personaggi dal sorriso largo e dalla battuta pronta si celava l’arte sottile di chi conosceva a fondo l’animo umano e sapeva raccontarlo con leggerezza, senza mai essere superficiale.

Le origini e i primi anni

Nacque anch’egli dalla relazione extraconiugale di Eduardo Scarpetta e Luisa De Filippo, nipote di Rosa moglie ufficiale dello stesso Scarpetta. Trascorse i primi cinque anni d’infanzia a balia a Caivano e si esibì sui palcoscenici sin da bambino; infatti a soli 6 anni prese parte alla commedia «Miseria e Nobiltà» di suo padre, in cui interpretò il ruolo del piccolo Peppiniello, figlio di Felice Sciosciammocca. Fece parte della compagnia teatrale del fratellastro Vincenzo Scarpetta e, dopo varie esperienze artistiche, fondò con i fratelli la compagnia «Teatro umoristico ‒ I De Filippo» portando sul palcoscenico commedie da loro scritte e interpretate e che avrebbero poi riscosso un notevole successo in tutta Italia.

Pubblicità

L’esordio cinematografico di Peppino De Filippo

L’esordio cinematografico ci fu nel 1933 con «Tre uomini in frack» di Bonnard, e subito dopo nel 1935, altri due film «Il cappello a tre punte» di Mario Camerini e «Quei due» di Gennaro Righelli, che vide insieme i fratelli Eduardo e Peppino in una commedia dai tenui risvolti sociali. Fino al 1944, anno in cui la loro compagnia teatrale si sciolse, la collaborazione dei De Filippo trovò nel cinema una nuova forma espressiva recitando in film come «Sono stato io!» nel 1937 di Raffaello Matarazzo, «In campagna è caduta una stella» nel 1939 diretto dal fratello Eduardo e «A che servono questi quattrini? « nel 1942 di Esodo Pratelli.

L’incontro con Totò

Peppino De Filippo riuscì a emergere nel mondo del cinema, senza i fratelli, soltanto nel dopoguerra interpretando una serie di personaggi in commedie di costume come «Bellezze in bicicletta» di Carlo Campogalliani, «La famiglia Passaguai» di Aldo Fabrizi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il momento più alto ci fu nel 1952 con l’incontro con Totò sul set di «Totò e le donne» di Mario Monicelli e Steno, che segnò l’inizio di una meravigliosa collaborazione che avrebbe reso Peppino la «spalla» più famosa del cinema italiano, esaltandone le innumerevoli doti in film come «Totò, Peppino e i fuorilegge», «Chi si ferma è perduto» di Sergio Corbucci; «Signori si nasce» di Mario Mattoli.

Rimarrà eternamente impresso nella memoria dei napoletani, ma non solo, anche «Totò, Peppino e la Malafemmina», uscito nel 1956, diretto da Camillo Mastrocinque.

Il ritorno al teatro

Nel 1962 Fellini lo volle protagonista, in «Le tentazioni del dottor Antonio», film diretto anche da Luchino Visconti, Vittorio De Sica e Monicelli e quando successivamente si concluse la brillante esperienza con Totò, ridusse la carriera cinematografica privilegiando quella teatrale; infatti fece la sua ultima apparizione sul grande schermo nel 1979 in «Giallo napoletano» di Corbucci, al fianco di Marcello Mastroianni.

Peppino De Filippo e «Pappagone»

Inventò il personaggio di «Pappagone», un umile servitore, al servizio del Cummendatore Peppino De Filippo, presentato nella trasmissione «Scala reale», in cui convergono le tipiche maschere del teatro napoletano come Pulcinella e Felice Sciosciammocca, inventando anche un nuovo gergo con i suoi «piriché, ecquequà, carta d’indindirindà». Malato da tempo, morì a Roma all’età di 76 anni il 27 gennaio 1980 a causa di una cirrosi epatica. Il funerale, per sua volontà, si celebrò nella cappella interna del cimitero del Verano e fu poi sepolto nella tomba di famiglia.

Setaro

Altri servizi

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello conferma le condanne per i maggiorenni

I genitori di una vittima: «Possiamo tirare un sospiro di sollievo» La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna per i due maggiorenni coinvolti...

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...

Ultime notizie

Campania, cala la disoccupazione e il PIL cresce oltre la media italiana

Bankitalia: più occupazione, redditi in aumento e segnali di ripresa «Nel primo semestre dell’anno la crescita dell’occupazione, concentrata nell’industria in senso stretto, si è riflessa...

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...