Papa Francesco, il Consiglio dei ministri dispone 5 giorni di lutto nazionale

Le celebrazioni del 25 aprile si terranno regolarmente

Il Consiglio dei ministri ha disposto 5 giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco a decorrere da oggi, quindi fino al giorno del funerale. La decisione non comporta il divieto o l’annullamento di manifestazioni pubbliche durante il periodo in questione, purché queste siano svolte «in modo sobrio e consono alla circostanza». Le celebrazioni del 25 aprile si terranno quindi regolarmente.

Il Cdm ha invece invitato a differire gli eventi sportivi o di intrattenimento nel giorno del funerale e sulla base di questo il Coni ha comunicato che sabato ogni evento sportivo sarà sospeso, comprese le partite di calcio. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha da parte sua rinnovato l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.

Pubblicità

Il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato il decreto «che consente al capo del Dipartimento della Protezione Civile», Fabio Ciciliano, «di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza in questi giorni, fino all’elezione del nuovo Pontefice», ha spiegato il ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, lasciando Palazzo Chigi.

Il ministro ha anche precisato che è stato adottato un provvedimento che stanzia «i primi 5 milioni di euro» per la gestione dell’organizzazione dei funerali di Papa Francesco. «Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico, rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo dipartimento il quale opererà anche in regime di deroga», ha aggiunto Musumeci osservando che la figura di Ciciliano «corrisponde a quella di un commissario».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Consiglio dei ministri ha disposto anche un minuto di raccoglimento alle ore 12 di sabato negli uffici e nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, ove aperti, ovvero nel primo giorno di apertura dopo il funerale. Inoltre, ha disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici nel periodo del lutto.

Setaro

Altri servizi

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Ultime notizie

Pichetto a Teverola: «Sanzioni più dure e risultati concreti nella Terra dei Fuochi»

Il ministro: «Oggi possiamo contare su una regìa unica» Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha compiuto nel pomeriggio un sopralluogo a...

Il pistacchio non passerà: la nuova resistenza grillina parte dalla buvette

Il M5S dichiara guerra al gelato in nome dell’austerità Nel Movimento 5 Stelle il dibattito politico si scalda, ma solo per impedire che il gelato...

Aversa, inaugurato l’auditorium «Bianca D’Aponte»

La città rinasce attraverso la musica C’è una città che sceglie la cultura per rinascere. È Aversa, che con l’inaugurazione della Chiesa dello Spirito Santo...