Cosimo Di Lauro, il primo agguato del ‘principe nero’ ai danni di un uomo dei Licciardi

Secondo un pentito il battesimo del fuoco del boss ai danni di Lomasto

Ci sono momenti in cui la storia criminale salta il confine e trasborda nell’epica. E ci sono personaggi che fanno lo stesso percorso, a volte anche senza volerlo. È questione di carisma. Criminale, s’intende. Cosimo Di Lauro era uno di questi. Mediatico, feroce, vendicativo. Di lui si racconta sia stato il regista di quella carneficina di camorra che viene ricordata come Prima Faida di Scampia. Usando le lettere maiuscole, perché quando dalla storia si passa all’epica arriva anche il momento dell’antonomasia. Come suo padre. «Molto più duro di suo padre», disse qualche pentito.

La strategia spietata del giovane boss

Lo sguardo fiero del boss che non si sente sconfitto nemmeno quando in manette viene portato fuori dalla casa che aveva scelto come rifugio per la sua latitanza. Gli occhi neri e fissi, come immobili, verso le telecamere e gli obiettivi dei fotografi. Jeans, giacca di pelle e maglione nero. La ricordano tutti così la sua immagine. La sterzata data dalla gestione di Cosimo Di Lauro quando subentrò al padre Paolo fu evidente.

Pubblicità

Prima tutti i sottogruppi avevano un’ampia autonomia gestionale, ma avevano due obblighi nei confronti della famiglia Di Lauro: dovevano comprare da loro la droga e poi versare 50 mila euro a settimana per ognuna delle 20 piazze dello spaccio.

Il giovane Di Lauro cambiò i giochi: pretese che tutti i sottocapi diventassero dipendenti stipendiati del clan. E di fronte alle rimostranze di alcuni cominciò a sostituire i capizona quarantenni o cinquantenni con nuovi capi, ventenni o trentenni al massimo: un ricambio generazionale forse mai visto nella storia criminale partenopea. I figli sostituirono i padri e i padri si ribellarono.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La faida, i ribelli e il battesimo del fuoco

La strategia di Cosimino raccontata dagli ultimi collaboratori di giustizia fu spiegata anche dal primo grande accusatore della mala secondiglianese, Pietro Esposito che parlò di un «ringiovanimento del clan, i cui esponenti» avrebbero dovuto avere al massimo trent’anni. In un’intercettazione si leggeva che Cosimo avrebbe voluto sferrare la controffensiva fino al punto di scatenare la guerra. Mandando a prendere i ribelli uno per uno. Colpendoli anche con le bombe.

I due intercettati si incontrarono ancora qualche giorno dopo e parlarono del giovane boss che definirono «un ottimo capo». Poi, nel corso della chiacchierata, si fece riferimento all’organizzazione di gruppi di fuoco composti da cinque o sei persone che si nascondevano nelle case e aspettavano il segnale per colpire i nemici. L’obiettivo era colpire per primi.

Di Cosimo ha parlato anche l’ultimo pentito del clan Di Lauro, Salvatore Tamburrino. Per anni inserito nella famiglia e ‘custode’ della latitanza di Marco Di Lauro fino al 2 marzo del 2019 quando, dopo aver ucciso la moglie a colpi di pistola, per alleggerire la sua posizione, rivelò il nascondiglio del boss che fu stanato nel giro di un’ora. Ha comandato il clan nella faida del 2004 – spiega Tamburrino che aggiunge – Materialmente, da ragazzino, Cosimo avrebbe solo commesso il tentato omicidio di Giuseppe Lomasto, un affiliato dei Licciardi, che non morì.

Quello sarebbe stato il primo agguato, il battesimo del fuoco per il principe nero di Cupa dell’Arco. Di agguati e delitti ordinati da Cosimo, invece, hanno parlato numerosi collaboratori di giustizia, riempiendo decine di pagine di verbali. Era così che il principe nero di Secondigliano combatteva la sua guerra contro la federazione dei ribelli.

Setaro

Altri servizi

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Ultime notizie

Regionali, Bandecchi: «Mi candido a presidente della Campania»

Il candidato: «Ricostriamo il futuro che troppi incapaci hanno rubato» Stefano Bandecchi, segretario nazionale di Alternativa Popolare, sindaco e presidente della Provincia di Terni, annuncia...

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...