Caserta, approvata la progettazione del centro ‘I Sovrani del Gusto’. Magliocca: «Valorizzeremo le eccellenze»

Con decreto monocratico presidenziale la Provincia di Caserta ha approvato la progettazione definitiva per i lavori di realizzazione del Centro di valorizzazione delle tipicità enogastronomiche e turistiche della terra dei Borbone ‘I Sovrani del Gusto’, da realizzarsi presso la sede storica dell’ente a Caserta, in Corso Trieste, per un importo complessivo di euro 4.038.495,00 a valere interamente sulle risorse finanziate dal MISE, per la realizzazione di interventi strutturali, nell’ambito del Patto Territoriale – Provincia di Caserta.

Tale sede scelta, oltre ad essere prestigiosa sul piano storico e centrale per una migliore accessibilità del pubblico, nell’ambito del progetto, risulta compatibile con le esigenze di allestimento espositive previste e con una più completa fruibilità degli spazi espositivi in programma. Gli spazi a disposizione garantiranno la disponibilità di adeguati servizi anche per le future attività di formazione e di laboratorio gastronomico che si avvieranno.

Pubblicità

Il progetto si propone quale presidio enogastronomico ed agroalimentare al servizio dei cittadini e dei turisti ed intende essere uno strumento per l’approfondimento della conoscenza del mondo agroalimentare e delle relative produzioni campane e casertana in particolare, al fine di implementare il rilancio turistico-culturale del territorio di Terra di Lavoro.

«Con questo intervento socioculturale ed economico – ha dichiarato Giorgio Magliocca, presidente della Provincia di Caserta – intendiamo riportare all’attenzione della collettività provinciale e non solo tutte le tipicità enogastronomiche e turistiche, che costituiscono le eccellenze del nostro territorio, anzi le vogliamo valorizzare ancora di più e creare anche un indotto per l’economia locale, così ad essere volano per uno sviluppo tangibile e concreto del territorio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Desideriamo, in questo modo – ha concluso Magliocca – anche favorire una migliore conoscenza della produzione d’eccellenza della nostra Terra e, di conseguenza, promuovere scelte più consapevoli nei consumatori. Con questo spirito, la scelta della sede del Palazzo della Provincia in Corso Trieste, epicentro per decenni della storia politica di Terra di Lavoro, vuole essere un concreto segnale per contribuire al rilancio sociale, culturale ed economico del nostro territorio».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...

Conti correnti dei clienti svuotati: 2 indagati e sequestro da 360mila euro

Coinvolta una dipendente delle Poste Italiane Tra febbraio e dicembre 2024 avrebbero svuotato i conti di una serie di correntisti i due indagati, tra cui...

Ultime notizie

«Il gozzo di Fico? Uno sciallino da 500 mila euro ormeggiato a Procida»

Spunta la foto della barca del candidato presidente del centrosinistra Emergono nuovi elementi sul caso della barca di Roberto Fico, candidato del centrosinistra alla presidenza...

Regionali, Sangiuliano: «Voglio restituire valore alla mia terra»

L’ex ministro e capolista di Fdi racconta il legame con Napoli e la Campania a ilSud24.it Da giornalista a ministro, fino alla candidatura alle elezioni...

Omicidio Maimone: chiesta la conferma dell’ergastolo per il baby boss Valda

Per il pg è «giusta e congrua» «Una condanna giusta e congrua»: così il sostituto procuratore generale di Napoli Paola Correra ha definito la condanna...