Regione Campania. Caduti di Nassiriya, il 12 novembre cerimonia in Consiglio

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti per meriti a militari dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei Carabinieri, in ricordo dei militari e dei civili uccisi nell’attentato di Nassiriya del 12 novembre 2003. Si svolgerà martedì 12 novembre 2024 alle ore 10,30 nella Sala “Caduti di Nassiriya” della Sede del Consiglio Regionale della Campania, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, del Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano Angelo Michele Ristuccia, del Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri, Canio Giuseppe La Gala.

Come previsto dalla Legge regionale n.29/2003, modificata dalla Legge regionale n. 12/2015, saranno premiati sei militari dell’Arma dei Carabinieri e sei militari dell’Esercito Italiano, scelti tra i più meritevoli per azioni di soccorso e di coraggio compiute con particolare riferimento ad azioni di contrasto alla criminalità, in servizio o fuori servizio, sul territorio regionale.

Setaro

Altri servizi

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Regionali, Daniela Di Maggio candidata in Campania con la Lega

La madre di Giogiò: «Ho scoperto che odoravo di Lega da sempre» Daniela Di Maggio, madre di Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, il giovane musicista ucciso...

Ultime notizie

Giugliano, 15enne accoltellato dopo una partita di calcio: ricoverato in prognosi riservata

Un 18enne arrestato per tentato omicidio Una ‘partitella’ tra coetanei, la lite, le coltellate. Sono le 20.20 di ieri quando i carabinieri della sezione radiomobile...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...