Lavoro, è record: quasi due milioni di occupati in più sul 2019

Nel Sud oltre 658mila contratti in più

Rispetto a giugno 2019, prima dell’inizio della pandemia, a giugno 2024 l’Inps ha registrato quasi due milioni di posizioni di lavoro in più, con un saldo positivo di 440mila unità solo nell’ultimo anno. I dati son quelli diffusi dall’Inps con l’Osservatorio sul mercato del lavoro e fotografano una situazione molto vivace con una crescita del lavoro a tempo indeterminato, un calo delle dimissioni e una riduzione delle cessazioni da contratti stabili. L’Inps segnala inoltre una crescita dei contratti di lavoro in tutti i settori e tutte le aree del Paese, con un avanzamento significativo nel Sud con oltre 658mila contratti in più.

Punti Chiave Articolo

E la ministra del lavoro, Marina Calderone, commenta con soddisfazione questi numeri, parlando di una «strategia inclusiva» del Governo che «sta dando risultati», sottolineando come stia anche aumentando il numero delle aziende che riconoscono premi di produttività.

Pubblicità

Andando nel dettaglio, nei primi sei mesi dell’anno l’Inps ha registrato 4.294.151 attivazioni di contratti nel settore privato (esclusi i domestici e gli operai agricoli) e 3.354.482 cessazioni, con un saldo positivo di 939.669 contratti, oltre un quarto dei quali a tempo indeterminato (244.108). A giugno 2024 si è avuto un saldo annualizzato positivo per 440.248 posizioni di lavoro. Ma se si guarda a giugno 2019 la variazione netta positiva tocca 1.996,353 unità, sfiorando quota due milioni.

Le dimissioni

La crescita si è consolidata ma l’aumento dei posti di lavoro è dovuta in parte anche alla necessità nelle famiglie di lavorare in più persone per far fronte al calo del potere d’acquisto dovuto alla forte crescita dei prezzi. Un terzo delle assunzioni registrate nel primo semestre del 2024 (1,4 milioni su 4,3 milioni) è stata fatta con un contratto part time quindi con un numero di ore e uno stipendio non pieno.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le dimissioni nel primo semestre sono diminuite rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-2,82%) ma sono rimaste sopra quota un milione, a significare comunque non tanto una rinuncia al lavoro dopo la pandemia quanto una discreta mobilità verso un impiego migliore. Aumentano i licenziamenti economici (a 257.695) e si riduce la cassa integrazione, con 279mila beneficiari a giugno e una media di 40 ore nel mese: un dato che è inferiore a maggio e lievemente superiore a giugno 2023. Ad aprile 2020, mese di pieno lockdown durante la pandemia, i beneficiari della cassa avevano superato in un mese quota 5,5 milioni per 106 ore nel mese.

Setaro

Altri servizi

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle...

Ultime notizie

Pirateria digitale: Dazn, Sky e Lega Calcio potranno chiedere risarcimento a chi usa il «pezzotto»

Da inizio anno sono quasi 2.500 gli utenti sanzionati L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato:...

Uccide il marito nella loro casa: l’uomo forse era inerme quando è stato accoltellato

Il 59enne ucciso con una 60ina di coltellate Non si esclude che fosse inerme Ciro Rapuano quando, la notte del 4 settembre scorso, è stato...

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...