‘Il ritorno al Futuro’ della Fondazione Banco di Napoli: «Terzo settore e politiche di welfare; inclusione ed economia sociale per la ripresa»

L’incontro della Fondazione Banco di Napoli

Con un dibattito – alla luce della condizione sociale della Campania attuale, e tanto più dopo il lockdown post coronavirus – su una delle questioni più significative che attanagliano il Paese: “Terzo settore e politiche di welfare: inclusione ed economia sociale per la ripresa”, si è conclusa prima della pausa estiva la rassegna ‘Ritorno al futuro’ voluta dalla Fondazione Banco di Napoli, presieduta da Rossella Paliotto, e dall’Associazione Amici della Fondazione, guidata dal Magistrato Alfredo Guardiano.

L’incontro, nel corso del quale cui sono intevenuti anche: Anna Maria Candela, coordinatore generale della Fondazione Banco di Napoli; Melicia Combierati, portavoce della Rete Alleanza contro la Povertà per la Campania; Lucia Fortini, Assessore Regionale all’Istruzione, alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali; Francesco Girardi, direttore LESS, Coop. Sociale; Marco Rossi, comunità di Sant’Egidio; Giovanni Minucci, Il Tulipano Onlus e Vincenzo De Luca, Presidente della Giunta Regionale della Campania. Il dibattito è stato moderato da Enzo D’Errico, giornalista e direttore del Corriere del Mezzogiorno.

Pubblicità

E’ stato dedicato alle sfide che il sistema dell’economia sociale e dell’offerta di servizi sociali alle persone e alle famiglia dovrà affrontare nel prossimo quinquennio nella consapevolezza che una società vitale ed attenta ai bisogni dei più deboli – soprattutto in una regione come la Campania in cui il  rischio povertà ed esclusione sociale investe – nonostante gli sforzi, i sacrifici ed i miracoli vantati nel corso del proprio intervento dal Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca – oltre la metà della popolazione (il 53,6%) con una crescita significativa rispetto al 2017 (era il 46,3%) e il dato peggiore dal 2004.

Napoli, distante e disattenta ai bisogni

Tutti però sono consapevoli che Napoli è distante e disattenta ai bisogni, alle necessità ed alle urgenze di disabili e diversamente abili. Dal momento che una società può dirsi ed essere considerata, davvero, civile, nella misura in cui è capace di garantire il migliore stato sociale possibile e, quindi, il maggiore benessere ai propri cittadini. Senza perdere di vista che, combattere la povertà non è solo trasferimento di risorse, ma anche, in particolare, trasferimento di dignità, verso i giovani.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Da qui, la consapevolezza che «il rafforzamento delle organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali, il quadro della programmazione e delle risorse per le politiche sociali e per gli investimenti strutturali, il rafforzamento della governance per un nuovo welfare regionale e comunale in cui trovino nuovo slancio e responsabilità certe la Regione, gli Enti locali associati e le città capoluogo, e in cui sperimentare le nuove forme di collaborazione pubblico-privato che il quadro normativo più recente ha finalmente liberato: sono tutti cantieri per il consolidamento e l’innovazione delle politiche sociali in Campania e nel Mezzogiorno».

L’ennesima iniziativa nel senso della concretezza, della solidarietà e dall’amore per Napoli assunta dalla nuova fondazione da un anno a questa parte, che merita il massimo rispetto. Anche perché – pur senza fare troppo rumore – Fondazione Banco di Napoli, pensa al futuro, ma senza perdere di vista la propria tradizione identitaria, meridionale e l’amore per le proprie origini.

Setaro

Altri servizi

Emozioni e musica per ricordare Frank Carpentieri: al Troisi trionfa la solidarietà

Sul palco anche il vicepresidente del Napoli Edoardo De Laurentiis Al teatro Troisi di Napoli è andata in scena, con un incredibile «sold out», la...

Regionali Campania, da Forza Italia semaforo verde per la corsa di Edmondo Cirielli

Gasparri: «Affrontato e chiarito tutte le tematiche» Forza Italia scioglie le ultime riserve e annuncia ufficialmente il proprio sostegno alla candidatura di Edmondo Cirielli, viceministro...

Ultime notizie

Ivano Fossati: il cantautore che ha dato forma al silenzio

Un viaggio sonoro che attraversa generazioni e smuove riflessioni Ivano Fossati è molto più di un cantautore: polistrumentista, autore raffinato, produttore, scrittore e docente. In...

Esplosione nella notte: 3 carabinieri morti e 13 feriti durante uno sgombero

La deflagrazione sarebbe stata provocata da tre fratelli Un’esplosione devastante ha scosso Castel d’Azzano, in provincia di Verona, provocando la morte di tre militari dell’Arma...

Ercolano, tentato omicidio per divergenze sullo spaccio: 5 arresti

La sparatoria in prossimità della caserma dei carabinieri È riconducibile a dissidi sorti per divergenze nello spaccio di droga il ferimento di un giovane avvenuto...