Emirati Arabi negano l’estradizione: Danilo Coppola può restare a Dubai

Il 56enne: «Qui non c’è il preconcetto, vige la meritocrazia»»

Può restare a Dubai dove vive ormai da tempo, dopo qualche anno trascorso anche in Svizzera, Danilo Coppola, l’immobiliarista romano di 56 anni protagonista della stagione dei «furbetti del quartierino» e delle scalate bancarie di una ventina d’anni fa. Gli Emirati Arabi Uniti, come comunicato ai suoi legali, dopo diverse udienze negli ultimi mesi hanno respinto la richiesta di estradizione dell’Italia, che si basava su un mandato d’arresto internazionale eseguito cinque mesi fa, e su una condanna definitiva per bancarotta del 2022. Una volta estradato sarebbe finito in carcere per scontare una pena di oltre 6 anni.

Punti Chiave Articolo

«Sono molto emozionato, qui la giustizia funziona, non c’è il pregiudizio, non c’è il preconcetto, vige la meritocrazia», ha detto Coppola in un video sul suo canale social, raccontando che i giudici degli Emirati hanno «analizzato» gli atti e le «persecuzioni che mi riguardano» e «ritengono che la mia persona sia perseguitata». E il suo legale, l’avvocato Gaetano De Perna, ha commentato: «Finalmente un Giudice a Berlino … non conosciamo ancora le motivazioni, ma ce n’erano molteplici per rigettare la richiesta di estradizione. Il mio studio ci ha lavorato tanto, ma alla fine la giustizia trionfa comunque».

Pubblicità

L’arresto e i processi

Coppola era stato arrestato a dicembre ad Abu Dhabi su mandato emesso dal pm di Milano Adriana Blasco dell’Ufficio esecuzione, guidato dall’aggiunto Eugenio Fusco. In poche ore, comunque, era stato rilasciato. Era seguita la richiesta di estradizione sulla base della condanna definitiva a 7 anni del primo luglio 2022 per tre diversi episodi di bancarotta fraudolenta: i crac del ‘Gruppo Immobiliare 2004’, di ‘Mib Prima spa’ e di ‘Porta Vittoria spa’, quest’ultimo dichiarato il 15 settembre 2016. La pena definitiva era stata ridotta, poi, a 6 anni, 2 mesi e 12 giorni considerando il periodo già trascorso tra carcere e domiciliari in fase cautelare. A cui sono stati aggiunti anche tre mesi per una condanna per diffamazione a Bergamo.

Per Coppola, che all’epoca aveva patteggiato per il caso Antonveneta, lo scorso 19 marzo a Milano è arrivata anche un’altra condanna in primo grado a 2 anni e 8 mesi nel processo milanese per il caso «Porta Vittoria bis», sempre per bancarotta. Una condanna che ha portato la pena finale, «in continuazione» con quella del precedente filone, a 9 anni e 8 mesi. Inoltre, l’immobiliarista è a processo, ancora una volta nel capoluogo lombardo, anche per il caso Prelios. In questo procedimento le autorità elvetiche, tra l’altro, avevano negato in passato la sua consegna all’Italia per l’esecuzione di un’ordinanza di custodia in carcere per l’accusa di tentata estorsione.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...

Crolla il controsoffitto nella postazione del 118: medico salvo per un soffio

L’uomo ha avvertito strani scricchioli ed è uscito «Paura nella tarda mattinata di oggi presso la postazione del 118 di Torre Annunziata, dove il tetto...

Ultime notizie

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...

West Nile, terzo morto in Campania: aveva 68 anni. È il settimo in Italia

È deceduto in provincia di Caserta Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in...

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...