Tradizioni gastronomiche napoletane a Pasqua: il connubio fra storia, sapore e spiritualità

Pasqua a Napoli non è solo una festività, ma una vera e propria celebrazione della storia, della cultura e, soprattutto, della gastronomia che caratterizza questa città ricca di tradizioni. Il pranzo di Pasqua in questa perla del Mediterraneo è un momento in cui il sacro e il profano si intrecciano, dando vita a una tavola imbandita che racconta storie di generazioni.

La «fellata» segna l’inizio di questo pranzo sontuoso: un trionfo di affettati, uova sode e formaggi che accoglie i commensali in un abbraccio di sapori. E poi ci sono loro, il casatiello e il tortano, due icone della tradizione pasquale che, pur condividendo ingredienti simili, si distinguono per caratteristiche uniche che ne fanno tesori della cucina partenopea.

Pubblicità

Il casatiello: simbolo di festa e condivisione

Il casatiello è un vero capolavoro di gusto, una ciambella lievitata che racchiude al suo interno il gusto intenso del salame, del pecorino e del provolone, il tutto arricchito da un tocco di pepe nero. La sua particolarità sta nelle uova sode, incastonate sulla superficie e tenute in posizione da croci di pasta, che simboleggiano la rinascita e la festività pasquale. Questo rustico, così ricco e invitante, è un elemento imprescindibile delle tavole napoletane durante le festività di Pasqua, simbolo di condivisione e di comunità.

Il tortano: una corona di gusto

Il tortano, d’altra parte, si presenta con una forma simile a quella del casatiello ma racconta una storia differente. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma una cosa è certa: ogni morso è un viaggio nella tradizione. Le uova sode, in questo caso, sono nascoste all’interno dell’impasto, come gemme preziose in un tesoro di sapori che includono cicoli, formaggio e strutto. La sua forma a corona, creata dall’intreccio di cordoni di pasta, rimanda alla passione di Cristo, simboleggiando la corona di spine.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Oltre il rustico: la tavola pasquale napoletana

Il pranzo pasquale napoletano prosegue con la minestra maritata, un piatto che unisce carne e verdure in un connubio perfetto di sapori, e l’agnello, preparato secondo tradizione, con patate o piselli, che porta in tavola il sapore della festa. E per concludere in bellezza, la pastiera napoletana, dolce che più di ogni altro simboleggia la Pasqua a Napoli, con il suo cuore di ricotta, grano e fiori d’arancio, un inno alla primavera e alla rinascita.

La cucina napoletana a Pasqua è un’esperienza che va oltre il semplice atto del mangiare e si trasforma in un momento di condivisione profonda, in cui ogni piatto racconta una storia, ogni sapore è una memoria.

 

Setaro

Altri servizi

Napoli, Muscarà smaschera Manfredi: «Capitale dello sport? Mancano gli impianti»

La consigliera: «Fallimento di chi governa la città» «Il sindaco Manfredi si vanta di portare gli Europei di pallavolo maschile in piazza del Plebiscito per...

Ucraina, i leader europei: «Bene Trump, pronti a collaborare. Ora diaologo con Zelensky»

«Russia non può avere potere di veto» «Questa mattina presto, il presidente Trump ha informato noi e il presidente Zelensky dopo il suo incontro con...

Ultime notizie

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...

Il pentito Rolletta tenta il suicidio e lancia un appello: fatemi rivedere i miei figli

Il legale: «Il collaboratore chiede solo l'interessamento degli organi pubblici» Rosario Rolletta dalla cella del carcere dove è detenuto ha di nuovo tentato il suicidio,...

Corruzione a Sorrento, nuova misura cautelare per 7: in carcere «Lello il sensitivo»

Due finiscono in cella, 4 ai domiciliari. Disposta un'interdizione La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha eseguito misure cautelari personali emesse dal gip oplontino...