Cultura, al MiC il convegno «La galassia della creatività digitale»

Mercoledì prossimo alle ore 10.00

Mercoledì 21 febbraio 2024 (ore 10.00), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini – via del Collegio Romano, 27), si svolgerà il convegno «La galassia della creatività digitale». Ad aprire i lavori, con i saluti istituzionali, sarà Gianmarco Mazzi, Sottosegretario alla Cultura. Introdurrà Salvatore Sica, presidente Comitato ministeriale permanente per il Diritto d’autore e professore ordinario di Diritto Privato – Università di Salerno.

Interverranno: Giorgio Assumma, direttore della rivista «Il Diritto di Autore» ed ex Presidente SIAE; Francesca Mortari, direttore Sud Europa YouTube; Rick DuFer, creatore del podcast filosofico «Daily Cogito» e fondatore Cogito Studios; Alessandro Beloli, Geopop; Lucrezia Oddone, Learn Italian with Lucrezia; Andrea Maldarelli, Grow up network; Laura Corbetta, presidente Osservatorio Branded Entertainment (OBE); Sara Zanotelli, presidente Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC); Francesco Facchinetti, direttore creativo & cofondatore Newco Management SRL.

Pubblicità

E ancora: Alberto Gambino, Università Europea Roma; Giorgio Giannone Codiglione, Università di Salerno; Paolo Marzano, Università LUISS; Fabrizio Angelini, amministratore delegato SenseMakers; Diego Ciulli, direttore agli Affari Governativi e alle Politiche Pubbliche Google Italia; Matteo Fedeli, direttore Generale SIAE; Francesco Rutelli, presidente Associazione Nazionale Industria Cinematografiche Audiovisive e Digitali (ANICA); Enzo Mazza, amministratore delegato Federazione Industria Musicale Italia (FIMI). Concluderà Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura.

Setaro

Altri servizi

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Ultime notizie

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...