La pubblicità shock di EasyJet: «Calabria senza turisti per attività mafiosa e terremoti». Ferro (FdI): «Descrizione di una gravità assoluta»

Un modo davvero particolare, quello utilizzato dalla compagnia lowcost EasyJet per promuovere i propri voli verso la Calabria. «Per un assaggio autentico della vivace vita italiana niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti e la mancanza di città iconiche come Roma e Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram». Così si leggeva fino a poco fa sul sito della compagnia alla voce “Lamezia”, sede del principale aeroporto regionale. Descrizione che ha fatto infuriare, giustamente, i calabresi ma non solo.

EasyJet, Ferro: «E’ di una gravità senza precedenti»

Wanda Ferro«Descrivere la Calabria come una terra di mafia e di terremoti dalla quale i turisti stanno alla larga,  e i pochi che arrivano possono ammirare solo delle ‘case bizzarre’, è di una gravità senza precedenti». È quanto ha affermato il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, commentando quanto pubblicato sul sito della compagnia aerea EasyJet nella sezione delle destinazioni di viaggio dedicata alla Calabria.

Pubblicità

«Una ‘cartolina’ del tutto falsa – continua Wanda Ferro – e piena di assurdi pregiudizi, che ha l’effetto di danneggiare l’immagine di una regione che non solo può offrire ai visitatori un immenso patrimonio di tesori naturalistici, culturali e identitari, quanto oggi è una terra completamene libera dal covid, ed è pronta ad accogliere in sicurezza turisti e viaggiatori grazie anche all’ottimo lavoro messo in campo dalla presidente Jole Santelli e dall’assessore al Turismo Fausto Orsomarso. Una terra capace di offrire esperienze di viaggio emozionanti ed autentiche, e non solo quadretti da pubblicare su Instagram».

«La descrizione della Calabria pubblicata sul sito della compagnia britannica – sottolinea Wanda Ferro – è talmente distante dalla realtà e offensivo da non potere essere semplicemente frutto della superficialità, dell’ignoranza o degli incubi di chi ha redatto il testo. Il danno all’immagine della Calabria da parte di EasyJet è evidente, e rischia di avere ingiuste ripercussioni sulle attività turistiche.  Per questo andrebbe sospeso immediatamente ogni eventuale rapporto della Regione con la compagnia aerea EasyJet e valutate possibili azioni risarcitorie». Leggi anche Calabria, il mea culpa di easyJet: «Ci scusiamo con tutti i calabresi e la Regione»

Setaro

Altri servizi

Piazza di spaccio smantellata a Caivano: sequestrato oltre un chilo di cocaina

Nel complesso popolare chiamato «Bronx» Una piazza di spaccio smantellata, oltre un chilo di cocaina sequestrato e scoperto un trucco ingegnoso per nascondere droga: sono...

Un 15enne ferito a coltellate da un gruppo di coetanei all’uscita di scuola

Le sue condizioni non destano preoccupazione Un ragazzo di quindici anni è stato ferito con un coltello da alcuni coetanei poco dopo essere uscito da...

Ultime notizie

Napoli, tegola per Conte: stop lunghi per Lobotka e Politano

Lesione distrattiva all’adduttore per lo slovacco Due stop lunghi per Lobotka e Politano dopo gli infortuni subiti nel match contro il Genoa sono stati diagnosticati...

Lo sport dilettantistico italiano in crisi: servono aiuti concreti per non spegnere il futuro

Senza sostegni fiscali e nuovi sponsor, molte associazioni rischiano di chiudere Negli ultimi anni, in Italia, si avverte un crescente grido d’allarme dal mondo sportivo:...

Maxi operazione contro le truffe online: chiesti 84 rinvii a giudizio

L'organizzazione smantellata aveva la base a Napoli Una vasta operazione contro una rete criminale accusata di frode informatica e riciclaggio di denaro è stata portata...