Operai uccisi dal treno nel Torinese, due indagati: Procura ipotizza dolo eventuale

Vi sarebbe stato un’importante violazione delle procedure di sicurezza

Intenso lavoro per i magistrati della procura di Ivrea che, coordinati dal procuratore capo Gabriella Viglione, sono impegnati a far luce sull’incidente ferroviario di Brandizzo, dove 5 operai che stavano lavorando sui binari sono stati investiti e uccisi da un treno.

Due le persone indagate, l’addetto di Rfi che aveva il compito di comunicare per iscritto agli operai il nulla osta ai lavori e il capo cantiere della ditta di Borgo Vercelli incaricata di eseguire la manutenzione, entrambi sul luogo dell’incidente ma rimasti illesi.

Pubblicità

Secondo la procura alla base della tragedia vi sarebbe stato un’importante violazione delle procedure di sicurezza nel momento precedente all’incidente: gli accertamenti, in particolare, avrebbero evidenziato che in quel momento non c’era l’autorizzazione a lavorare che deve essere fatta per iscritto benché ci fosse il personale preposto a verificare che l’autorizzazione dovesse esserci. Di qui l’ipotesi di contestare il dolo eventuale.

All’attenzione dei magistrati i tempi dell’inizio dei lavori e del passaggio del treno in quanto dai primi rilievi gli operai, nel cui comportamento gli investigatori non rilevano alcuna responsabilità, si trovavano sui binari già qualche minuto prima anzi, avevano già svolto operazioni di lavoro vero e proprio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ieri, intanto, in procura sono stati ascoltati come persone informate sui fatti i due macchinisti che si trovavano sul convoglio coinvolto nell’incidente a carico dei quali dai primi accertamenti non sono emerse responsabilità in quanto il treno entrò in stazione con il semaforo verde. Infine, esclusa l’autopsia sui resti dei 5 operai, gli investigatori stanno cercando di individuare quali procedimenti adottare per restituire quanto prima le vittime ai familiari.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise» «I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento...

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

Ultime notizie

Campania, scatta l’allerta meteo gialla per temporali: sarà valida per 24 ore

Maltempo dovrebbe insistere in modo prevalente sulla fascia costiera La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato una allerta...

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...

Il Napoli si allena senza Conte, la società: «Assenza programmata e concordata»

Il club azzurro ha smentito le voci: rientrerà lunedì I colpi di scena in casa Napoli sono ormai all’ordine del giorno. Alla ripresa degli allenamenti...