Napoli, Simeone: «Oltre 1 milione e mezzo di euro per la Protezione Civile»

Il consigliere: «Chiederò contributi alle numerose associazioni di volontariato»

«Un altro importante risultato ottenuto: risorse per oltre 1 milione e mezzo di euro stanziate nel Bilancio di Previsione 2023-2025 per la Protezione Civile. Di queste, 350mila euro sono destinati all’Aggiornamento del Piano Generale per il rischio idrogeologico e idraulico, e 450mila euro sono previsti per dotare, finalmente, anche la nostra città di un Piano di esodo comunale per il rischio vulcanico del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Si tratta di un primo passo, ma necessario per un territorio come il nostro, che finora non disponeva di misure del genere». Lo afferma Nino Simeone, presidente della commissione Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Consiglio comunale di Napoli.

«Inoltre – continua – , chiederò che siano stanziati ulteriori finanziamenti, per promuovere una massiccia campagna di informazione e di sensibilizzazione sul rischio vulcanico e sismico all’interno delle scuole di ogni municipalità. A tal proposito, ho già ricevuto la disponibilità del Sindaco per avviare, tramite gli Uffici della Comunicazione, la predisposizione e l’eventuale stampa di apposite brochure esplicative da distribuire negli istituti scolastici: è fondamentale che tutti i cittadini, anche i più giovani, siano educati ed informati sui comportamenti da adottare in caso di pericolo».

Pubblicità

«Mi attiverò anche per garantire adeguati contributi alle numerose associazioni di volontariato che svolgono attività di prevenzione e protezione civile su tutto il territorio, perché il loro supporto è prezioso, soprattutto nei momenti di criticità. Ritengo che questo sia un atto dovuto, poiché è essenziale puntare su un’adeguata prevenzione, come insegna anche l’esperienza di altri Paesi: conoscere i potenziali rischi e prevederne una corretta gestione è indispensabile affinché la cittadinanza non si trovi impreparata in caso di eventi pericolosi. Naturalmente tutti noi ci auguriamo che non ve ne sia mai il bisogno, ma nulla può essere lasciato all’improvvisazione e non ci si può affidare solo alla buona sorte!».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

L’incredibile finta rapina, il gioielliere confessa: i banditi non esistono

Il 34enne è stato denunciato per simulazione di reato Lo scorso giovedì aveva bussato alla porta della stazione dei carabinieri di Pianura raccontando una storia...

Ultime notizie

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...