Presentata la «Carta di Napoli» per cambiare la narrazione del Sud

Il documento presentato oggi al ministero della Cultura

Cambiare la narrazione del Sud; programmare e pianificare nel medio e lungo periodo; il capitale umano come leva strategica dello sviluppo. Ma anche ridimensionare le differenze fra le diverse aree Ue; mettere insieme il capitale umano, immateriale e strategico. Sono alcuni dei punti cardine della Carta di Napoli, documento presentato oggi al ministero della cultura, frutto del lavoro di analisi ed elaborazione seguito alla prima edizione del Feuromed-Festival Euromediterraneo dell’economia, che con i suoi allegati tecnici e le sue proposte operative vuole capovolgere la narrazione tradizionale del Sud, non più periferia ma centro del nuovo asse strategico di sviluppo Sud-Nord del mondo.

Napoletano: l’Europa intera ha bisogno di misurarsi con il Mediterraneo allargato

«Cambiare la narrazione – spiega il direttore del Feuromed e del Quotidiano del Sud, Roberto Napoletano – vuol dire documentare, dalla proliferazione delle start up al tasso di innovazione, il primato dell’agricoltura, la cybersicurezza. Il mondo, poi, si è capovolto e non solo l’Italia o il sud, ma l’Europa intera ha bisogno di misurarsi con il Mediterraneo allargato a partire da Napoli», aggiunge citando il Piano Mattei. Tra gli altri punti della Carta, c’è anche la volontà di contribuire alla redazione della Nadef, una piattaforma energetica e logistica e una Summer School per i talenti del Mediterraneo.

Pubblicità

Sangiuliano: Napoli sta diventando una delle capitali del turismo globale

Del documento «condivido soprattutto lo spirito di mettere al centro il Mediterraneo, che resta la culla della nostra civiltà e memoria – commenta il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano -. L’Italia non potrà mai crescere come merita se il Mezzogiorno non riassume un ruolo importante nella crescita socio-economica della nazione. Il momento è favorevole», prosegue citando anche «lo spread ai livelli più bassi degli ultimi anni». «E Napoli sta diventando una delle capitali del turismo globale, anzi bisognerà cominciare a regolare questi flussi importanti. Bene ha fatto Giorgia Meloni con il cosiddetto Piano Mattei perché l’Africa è un continente con molti problemi, ma anche un’opportunità per il mondo intero. Bisogna dialogare e assumere un ruolo importante. Il Nord – aggiunge – ha già espresso bene il suo potenziale economico. È il Sud che deve ancora farlo».

Manfredi: il cambiamento viene dalla nuova classe dirigente

È importante «lavorare sulla formazione, perché il cambiamento viene dalla nuova classe dirigente e dalla capacità dei giovani di intercettare le necessità del futuro – aggiunge il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi – Questa riscoperta del Sud come luogo di crescita e dialogo allargato può dare grande chance all’Italia e all’Europa. Napoli sta vivendo una riscoperta, grazie al turismo, alla tv, al cinema e al teatro. Ma esiste anche una campagna fatta di automotive, di elettronica, di digitale» e «un polo di formazione d’eccellenza, con la Federico II in testa, che forma capitale umano di qualità. In questa nuova prospettiva cambia il ruolo del Mezzogiorno e di Napoli, che ne è idealmente la capitale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Bianchi: riposizionare il Mezzogiorno nelle dinamiche a livello globale

«Bisogna riposizionare il Mezzogiorno nelle dinamiche a livello globale, in un contesto che è diverso dal passato – esorta il presidente dell’Advisory board dei Feuromed, Patrizio Bianchi – Sono le persone che fanno la differenza e gli investimenti su di esse». Alla Summer School, in programma la prima settimana di luglio a Pollica (SA), per quest’anno sono attesi «soprattutto ragazzi italiani», ma anche da Tunisia, Marocco e Grecia, per allargare i Paesi di provenienza nelle prossime edizioni. «Stiamo già preparando il prossimo festival – assicura Bianchi – chiedendo ai ragazzi i loro progetti. Saranno la base della nuova edizione».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Fabbrica esplosa a Ercolano, il legale di una vittima chiede l’aggravante della premeditazione

La deflagrazione causò la morte di tre giovanissimi Ha chiesto ai tribunale di Napoli il riconoscimento dell’aggravante della premeditazione, l’avvocato Massimo Viscusi, legale della famiglia...

Camorra nel Nolano: patto tra 4 clan per dividersi il 50% di una truffa da 5 milioni

Compiuta ai danni di numerose persone Anche se divisi dagli interessi criminali i clan sanno mettersi d’accordo quando l’affare è allettante: emerge anche questo dall’ordinanza...

Ultime notizie

«Se nel buio avrai paura», il film sulla violenza di genere arriva nelle sale

Anteprima a Napoli il 24 novembre al Cinema Acacia Quando la violenza entra in famiglia, nessuno resta indenne. «Se nel buio avrai paura», il nuovo...

Napoli, Matteo Politano: «Azzerare tutto e ragionare partita dopo partita»

In nazionale gol capolavoro di McTominay Un volo perfetto, di oltre due metri, del piede che colpisce perfettamente in rovesciata volante il pallone che finisce...

Tragedia al circo nel Napoletano, scontro tra motociclisti: morto stuntman

Il dramma accaduto davanti agli spettatori Uno stuntman cileno di 26 anni è morto, ieri sera, in uno scontro con altri due motociclisti durante uno...