Una «zecca parallela» in grado di stampare milioni di euro: 7 arresti | VIDEO

In totale sono indagate 10 persone

Una «zecca parallela» capace di mettere in circolazione oltre 5 milioni di euro falsi, di cui 1,9 milioni posti sotto sequestro, e generando un profitto illecito di circa 750mila euro.

I militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e del Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di finanza hanno eseguito questa mattina, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura di Napoli Nord, un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal gip di Napoli Nord nei confronti di 10 persone (4 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 3 destinatarie dell’obbligo di dimora), indagate, a vario titolo, per il delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate.

Pubblicità

Le indagini durate più di un anno

Le indagini, durate oltre un anno, hanno permesso di far luce sull’attività dell’organizzazione criminale, al cui vertice agivano due soggetti napoletani che avrebbero intrattenuto stabili rapporti con un falsario, incentivandolo e sollecitandolo ad incrementare la quantità e la qualità della produzione. I due promotori del sodalizio hanno, inoltre, individuato gli acquirenti finali delle banconote con i quali si sono accordati per l’acquisto, la consegna e il pagamento della valuta contraffatta.

Il falsario, anch’egli originario di Napoli, risulta aver realizzato ingenti quantitativi di valuta contraffatta servendosi di due locali di Carinaro, in provincia di Caserta: un’abitazione privata, nella quale sarebbero avvenute anche le consegne, e una tipografia, formalmente intestata alla figlia, dove ha custodito attrezzature di sofisticato livello tecnologico per stampare le banconote e i patch oleografici da apporre in modalità digitale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il gruppo criminale si sarebbe servito di una rete stabile di canali di smercio delle banconote false prodotte nonché di finanziatori, fiancheggiatori e di soggetti che si sono occupati materialmente del trasporto della valuta contraffatta. Nel corso delle indagini, uno dei corrieri è stato arrestato in flagranza di reato mentre trasportava una fornitura di ben 37.804 banconote da 50 euro della serie «Europa», prelevata poco prima nell’abitazione del falsario.

Nonostante l’arresto di un membro, i promotori dell’associazione non hanno desistito valutando nuove strategie per finanziare e riprendere l’attività criminosa, dalla quale traevano la loro abituale fonte di sostentamento, e pianificando una produzione «offset» su larga scala al fine di recuperare rapidamente il guadagno perso in seguito al sequestro.

Setaro

Altri servizi

Entra con gli amici in un capannone dismesso e precipita, grave 24enne

Avrebbe calpestato una superfice che ha ceduto È ricoverato in prognosi riservata nell’ospedale di Salerno un giovane di 24 anni che nella serata di giovedì...

Caos treni a Napoli per lo sciopero: ritardi e cancellazioni

Ferma anche la linea 2 della metropolitana Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale per lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Filt...

Ultime notizie

Caos movida a Napoli, Esposito: «Il Tribunale condanna il Comune»

Risarcimento da 40 mila euro per ognuno dei 19 ricorrenti «La IV sezione del Tribunale di Napoli si è pronunciata in merito al giudizio iniziato...

Incidente mortale nel Casertano: un 26enne perde la vita, quattro feriti

L'automobile si è ribaltata Un grave incidente stradale è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì a San Prisco, in provincia di Caserta, dove un’automobile...

Ventinove misure cautelari e 40 perquisizioni: maxi operazione contro false fatturazioni e riciclaggio

L'operazione in tre regioni italiane Ventinove misure cautelari e 40 perquisizioni sono in corso di esecuzione in 10 città tra Emilia Romagna, Campania e Lombardia...