Truffa alla Regione Campania sulla realizzazione di un depuratore: sequestro da 3,5 milioni

Nelle indagini coinvolte 3 società e 7 persone fisiche

Una truffa ai danni della Regione Campania, in relazione ai fondi Por Fesr 2007-2013 concessi per la realizzazione di un’opera pubblica, è stata scoperta dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Salerno che ha eseguito un sequestro per un valore di 3,5 milioni di euro nei confronti di 3 società e 7 persone fisiche.

Le indagini, eseguite dalla Compagnia di Vallo della Lucania e coordinate dalla Procura vallese, hanno riguardato le spese sostenute da un Comune cilentano per i lavori di «ristrutturazione, adeguamento e completamento della rete idrica e fognaria e la realizzazione di un impianto di depurazione», oltre a lavori complementari e alla realizzazione di un impianto di videosorveglianza.

Pubblicità

Secondo quanto emerso dalle indagini, le somme oggetto di finanziamento regionale destinate alla realizzazione del depuratore erano state liquidate alle imprese e ai tecnici nonostante l’impianto, come accertato nell’ispezione sul sito, non fosse mai entrato in funzione in quanto carente dei necessari collegamenti con la rete fognaria esistente. E’ risultato che l’appalto per i lavori della videosorveglianza erano stati affidati alla stessa ditta esecutrice dei lavori per l’impianto di depurazione senza che fosse stata indetta alcuna gara pubblica, nonostante l’importo stanziato dalla Regione fosse di oltre 400mila euro, somma superiore alla soglia dei 40mila euro prevista dalla normativa di settore per un affido diretto.

Il gip del Tribunale di Vallo della Lucania, per garantire il recupero di quanto percepito indebitamente, ha emesso un decreto di sequestro preventivo del profitto del reato, eseguito sui conti correnti delle tre società coinvolte e dei loro rappresentanti legali, del Rup, del progettista e del collaudatore dell’opera pubblica, per un importo complessivo di quasi 3,5 milioni di euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

Ragazzina precipita dal secondo piano a scuola e muore: ipotesi suicidio

Sul suo banco un biglietto: «Mi dispiace» Tragedia in una scuola media «Calcara» di Marcianise, nel Casertano, dove una 12enne iscritta alla seconda media è...

Ultime notizie

Maxi frode all’Iva sull’importazione dei carburanti: sequestri per 260 milioni

Il prodotto veniva importato dalla Croazia e dalla Slovenia Avrebbe importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente il pagamento dell’Iva, rivendendolo così a prezzi estremamente...

Chieste pene pesanti per i «pescatori di datteri» imputati per disastro ambientale

Fino a 10 anni e 10 mesi per i responsabili del grave danno alla costa Ha chiesto pene pesanti, fino a 10 anni e 10...

Regionali, Librandi: «La Campania ha tante ricchezze ma paga decisioni sbagliate»

Il candidato a ilSud24: «Vogliamo una Regione che aiuti i giovani» «La concretezza è la mia rivoluzione». Uno slogan breve, incisivo, per lanciare la sua...