Alimentare, Patriarca (FI): carne sintetica rischio per salute ed economia

La deputata azzurra: «Bisogna difendere la filiera zootecnica della Campania»

«La carne sintetica porta con sé un duplice potenziale pericolo: uno di natura sanitaria e un altro di natura economica. È fondamentale impedire che questa pietanza finisca nel piatto degli italiani. Il governo non consentirà strani esperimenti alimentari per inseguire confuse idee di progresso che si scontrano con le più elementari norme di tutela della salute».

A dirlo è Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia alla Camera e componente della commissione Affari sociali.

Pubblicità

«Per la consumazione della carne sintetica, la Fao e l’Organizzazione mondiale della sanità individuano ben 53 rischi potenziali, dalle allergie al tumore, soprattutto in relazione al ricorso agli ormoni nei bioreattori. Peraltro, non sono nemmeno chiari i tanto sbandierati vantaggi per l’ambiente considerato che la coltivazione di carni in vitro è una coltivazione energivora che produce inoltre importanti quantità di anidride carbonica che restano nell’atmosfera per centinaia di anni».

La filiera dell’agroalimentare italiano e campano

«Bisogna poi valutare gli impatti economici che, un simile prodotto, può avere sulla filiera dell’agroalimentare italiano e campano, in particolare. Nel 2022, l’export regionale ha superato i 5,2 miliardi di euro con un incremento del 26% rispetto all’anno precedente, e anche i primi mesi del 2023 confermano il trend in continua crescita. Ho raccolto e raccolgo ancora le preoccupazioni degli imprenditori e dei lavoratori della filiera zootecnica della nostra regione, comparto di altissima qualità che impiega migliaia di addetti, tra attività dirette e indotto, per un giro d’affari da centinaia di milioni di euro all’anno. Immaginare di mettere a repentaglio questo strategico segmento dell’economia campana per provare a introdurre, nella nostra dieta, prodotti di dubbia provenienza, peraltro riconducibili a poche multinazionali estere, sarebbe un errore imperdonabile».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Forza Italia e il governo – conclude la Patriarca – sono fermamente contrari all’ipotesi di aprire il mercato alle carni sintetiche e manterremo ferma e severa vigilanza su questo aspetto, soprattutto riguardo alle eventuali pressioni che potrebbero arrivare dall’Unione europea»

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...

Ex Ilva, i commissari di Adi: «Gravi danni all’Altoforno 2, slitta il piano di ripartenza»

Situazione ereditata dalla gestione precedente I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in As, che gestiscono gli stabilimenti ex Ilva, hanno annunciato l’aggiornamento delle tempistiche del...

Ultime notizie

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...