Migranti, naufragio di Cutro: il gip conferma il carcere per due scafisti

Domani la decisione per il 17enne

Il gip del Tribunale di Crotone ha convalidato il fermo di due scafisti della barca che si è schiantata sulla costa di Cutro causando la morte di 67 persone. I due, un turco di 50 anni e un un pakistano di 25 anni, sono stati fermati nella giornata di lunedì insieme ad un giovane di 17 anni, per il quale procede il Tribunale dei minorenni di Catanzaro che ha fissato l’udienza di convalida domani. Il gip Michele Ciociola ha disposto la misura cautelare in carcere per i due che sono indagati di favoreggiamento all’immigrazione clandestina, naufragio colposo e lesioni. Un quarto scafista risulta indagato ma al momento è irreperibile.

I migranti a bordo del caicco naufragato a Steccato di Cutro sono stati «vittime di uno stato di necessità non altrimenti fronteggiabile se non mercé disperati viaggi della speranza il gip nell’ordinanza. «Chi scrive – afferma – si accinge a vagliare l’ultimo fermo in materia di immigrazione clandestina. Diversamente dal consueto, il caso di specie registra decine di vittime, vittime di un destino sordo alle loro speranze».

Pubblicità

«Immarcescibili e sempre più opulente organizzazioni criminali turche», grazie al terremoto che ha sconvolto il paese e la Siria, «brindano all’ultima tragedia umanitaria che regalerà ai loro traffici ulteriori miriadi di disperati disposti a tutto pur di mettersi alle spalle un crudele presente a un ancor più fosco futuro» continua il gip di Crotone Michele Ciociola nell’ordinanza con la quale dispone il carcere per gli scafisti del barcone naufragato a Steccato di Cutro premettendo che «in attesa dell’atteso ed osannato turismo croceristico, l’Italia per alcuni giorni scopre altri esotici viaggi alla volta di Crotone e dintorni». «Nel frattempo – prosegue il giudice – ha trovato tragica epifania quanto già in tante occasioni sfiorato e preconizzato».

E aggiunge: «lungi dall’ergersi alla Cassandra di turno, chi scrive, gravato dagli orrori dell’ultima mareggiata pitagorica, si accinge a vagliare l’ultimo fermo disposto in materia di immigrazione clandestina. Diversamente dal consueto, il caso di specie registra decine di vittime, vittime di un destino sordo alle loro speranze e di uno stato di necessità non altrimenti fronteggiabile se non mercé disperati viaggi della speranza. Dopo aver passato in rassegna il compendio investigativo emergente, si darà conto della riferibilità delle condotte contestate ai singoli indagati. Dopo aver qualificato giuridicamente l’ agiere di ciascuno dei prevenuti, si entrerà nel merito delle apprezzande esigenze cautelari».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, il Consiglio d’indirizzo se la prende comoda: nome per il Sovrintendente solo a fine luglio

Fra un mese la riunione per procedere alla proposta del candidato Dopo la nomina dei rappresentanti dei soci, si è insediato oggi il Consiglio di...

Arrestato il giornalista Mario De Michele: accusato di estorsione ai danni di un ex sindaco

È accaduto nella serata di ieri Estorsione ai danni di un ex sindaco della provincia di Caserta: i carabinieri arrestano in flagranza di reato un...

Ultime notizie

Lady Fratoianni rischia il seggio: il caso Elisabetta Piccolotti mette in imbarazzo AVS

La sua elezione sarebbe viziata da un’anomalia nei conteggi A volte la politica riesce a regalare momenti che nemmeno la satira saprebbe scrivere. È il...

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...

Calcio, l’agente di Lorenzo Insigne: «Pronto per tornare in Europa. Napoli? Mai dire mai»

L'attaccante di Frattamaggiore ha rescisso il contratto con il Toronto Lorenzo Insigne lascia il Toronto e si guarda intorno per nuove offerte della sua parte...