Governo, in Manovra contributo di 75 milioni per la metro Napoli-Afragola

Il comune di Napoli deve presentare al Mit un quadro completo e aggiornato

Un contributo dello Stato fino a 75 milioni per cinque anni per il nuovo collegamento tra Afragola e la rete metropolitana di Napoli e per la fornitura di treni per metropolitana di Napoli. Lo prevede un emendamento dei relatori alla manovra, che autorizza la spesa di 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027.

Agli eventuali maggiori costi per i materiali necessari per la realizzazione dell’opera provvedono il comune di Napoli e la regione Campania. Il comune di Napoli deve presentare al Mit entro il 23 febbraio 2023 un quadro completo e aggiornato dei lotti in corso di realizzazione e da realizzare, con relativi costi e cronoprogramma procedurale e finanziario.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, riqualificate le Torri Aragonesi: riempito il fossato e rimosse le transenne

Dopo le denunce de «ilSud24» interviene l’Agenzia del Demanio Le Torri Aragonesi di via Marina sono state riqualificate. L’Agenzia del Demanio ha concluso i lavori...

Alta tensione nel Pd, Picierno contro la Schlein: «Partito deve guidare l’alleanza, serve congresso»

L'eurodeputata: liste di Caserta composte a Roma. Camusso si dimetta Dietro la calma apparente di Elly Schlein, il Partito Democratico continua a muoversi su un...

Ultime notizie

Immobilizzati, imbavagliati e minacciati in casa: arrestati 2 albanesi | VIDEO

Una rapina con sequestro per un bottino di 64mila euro Immobilizzati, imbavagliati e minacciati con una pistola all’interno dell’abitazione. L’incubo di una coppia di italiani...

Il Sud può crescere e trainare lo sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa Settentrionale

Il Mezzogiorno può diventare davvero il motore economico dell'Italia Il tanto vituperato – dalla sinistra falso-progressista, che non riesce a uscire dal mesozoico – Governo...

Il boss dirigeva il clan dal carcere: 6 arresti per i Tammaro-Rea-Veneruso

I comandi impartiti grazie all'uso del cellulare Grazie alla disponibilità di cellulari continuava a dirigere il clan dal carcere, Francesco Rea, 61enne capo del clan...