Frana Casamicciola, mille persone ancora lontane da casa

Erano state evacuate venerdì dopo allerta meteo

Al momento «non vi sono le condizioni» per il rientro nella loro abitazione per circa mille persone residenti nella zona rossa di Casamicciola, il piccolo borgo di Ischia dove una frana il 26 novembre scorso ha mietuto 12 vittime. I residenti venerdì scorso, per la nuova allerta meteo, erano state trasferite in hotel o presso parenti e amici. Il commissario straordinario dell’emergenza, Giovanni Legnini, ha riferito ai giornalisti che, mentre continuano i controlli di geologi e vigili del fuoco, l’ordinanza di sgombero emanata per ora non sarà revocata. Tra una decina di giorni «si spera daremo risposte definitive ai cittadini», spiega.

Curcio, anticipa Legnini, sarà sull’isola entro questo fine settimana per fare un punto complessivo sulla situazione. L’ordinanza di allontanamento ha riguardato 480 famiglie, e 417 persone sono in albergo. Dopo le verifiche da parte vigili e geologici, spiega il commissario, «una parte degli edifici che potrebbero essere restituiti hanno un giudizio agibilità subordinato a una verifica del rischio idrogeologico complessivo. Considerato questa necessità il commissario prefettizio Simonetta Calcaterra ha scritto al capo dipartimento della Protezione civile per comunicare che allo stato non vi sono condizioni per revocare la sua ordinanza» di allontanamento dalla zona rossa.

Pubblicità

Frana Casamicciola, le condizioni di sicurezza

L’attività di verifica delle condizioni di sicurezza del versante di frana e delle altre aree a ridosso procede, e l’università di Firenze ha già istallato la strumentazione di monitoraggio e «da martedì è in funzione» e oggi «saranno comunicati i primi esiti». Per valutare il rischio residuo sull’abitato di Casamicciola è stato definito un programma intenso di analisi delle condizioni geomorfologiche e idrogeologiche, la potenziale traettoria e il rischio di disgaccio massi e zone di possibili colate di fango.

«Una necessità di approndimento puntuale» sottolinea Legnini, per tutelare la sicurezza dei cittadini. «La misura di allontanamento rimarà in vigorre per il tempo necessario per avere queste analisi, 5-7 giorni, che decorrerà dalla firma dell’ordinanza da parte del capo della Protezione civile. Ma è stata già predisposta e, massimo domani, sarà varata».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...

Ultime notizie

Martina Carbonaro era ancora viva quando venne nascosta sotto l’armadio

La 14enne ha cercato di difendersi dai colpi di Alessio Tucci Da alcune lesioni riscontrate è ipotizzabile che Martina Carbonaro fosse ancora in vita quando...

Campania, il Consiglio regionale approva la mozione: «Stop a rapporti con Israele»

Il centrodestra non ha partecipato alla votazione Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità (senza i consiglieri di centrodestra che non erano presenti in...

Riciclaggio e camorra: revocati i domiciliari per Massimiliano Di Caprio

L'imprenditore ora imputato per intestazione fittizia di beni Domiciliari revocati per l’imprenditore Massimiliano Di Caprio, 49 anni, coinvolto in una inchiesta della Dda sulle attività...