Rinascimento Partenopeo entra in Consiglio comunale a Magliano Vetere

Guarino: «Contattati in altre realtà campane»

Sfruttare i punti di forza di un territorio e riparare alle sue debolezze nell’ottica di offrire ai cittadini servizi adeguati e concrete prospettive di sviluppo: il modello ‘Rinascimento partenopeo’ è riuscito a farsi largo nel Cilento, grazie al risultato elettorale conseguito nel comune di Magliano Vetere. E, passo dopo passo, sta mettendo radici anche in altre realtà.

«Napoli è il luogo dal quale è partita la scintilla di Rinascimento. E’ il luogo nel quale stiamo coltivando il nostro modo di fare politica. Una politica che si preoccupa dei problemi concreti e reali, che non fa promesse faraoniche ma si rimbocca le maniche e si mette al servizio della collettività nel quotidiano, pensando al contempo a pianificare il futuro della città. Questo nostro impegno, il bagaglio di competenze raccolte lo abbiamo portato fuori Napoli e siamo riusciti ad avere un risultato lusinghiero con Magliano Vetere dove abbiamo preso quasi il 7%», commenta l’avvocato Guarino.

Pubblicità

Nel Consiglio comunale di Magliano Vetere, in rappresentanza di ‘Rinascimento Cilento’, siederanno Stefano Maria Cuomo, che sarà capogruppo, Anna Ferrentino e Anna Battaglia. Cuomo è stata la figura politica centrale di questo traguardo: una lunga storia politica nel Partito Liberale (dove ha avuto la delega al Sud), Cuomo è fuoriuscito dal partito ed ha portato con sé la sua esperienza e la sua visione unendosi al progetto di Rinascimento Partenopeo. Una sintesi di vedute, di proposte e di visione che caratterizzerà il percorso del movimento.

In silenzio e a piccoli passi, Rinascimento partenopeo coltiva il seme della ‘politica del fare’ e la sua attività sta dando frutti anche in altre parti d’Italia: «In altre zone della Campania, ma anche in altre regioni, siamo stati contattati da persone che chiedono di farci interlocutori di esigenze di riscatto dei territori. Per noi sono attestati di stima che ci spingono a fare sempre meglio e a pensare che possiamo essere un’altra scelta possibile per chi vuole una politica seria e concreta che guarda alle comunità e alle sue reali esigenze», conclude Guarino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...

Trasporti a Napoli, ad agosto sospensioni e chiusure: anche i mezzi pubblici vanno in vacanza

La Funicolare di Chiaia non farà prolungamenti. Ma non solo... Napoli, città del sole, del mare e... delle chiusure programmate. Non bastava l’afa, i prezzi...

Ultime notizie

Arzano, conclusa l’istruttoria delle osservazioni al Puc: tappa decisiva verso la nuova pianificazione urbanistica

Dopo decenni di assenza di regole adeguate Si è concluso l’esame delle osservazioni al Piano Urbanistico Comunale di Arzano, una fase decisiva nel percorso verso...

La droga nascosta tra le zucche nei tir dalla Spagna – NOMI E VIDEO

I dettagli dell'operazione a Napoli e Marano Era una 43enne spagnola, Sonia Perez Alcaraz, per la quale è stato emanato un mandato di arresto europeo,...

Dl Sport, la Regione Campania esclusa dal comitato dell’America’s Cup

Respinti gli emendamenti che includevano Palazzo Santa Lucia La Camera ha respinto tre emendamenti al dl sport, rispettivamente del Pd, di M5s e di Avs,...