Rinascimento Partenopeo entra in Consiglio comunale a Magliano Vetere

Guarino: «Contattati in altre realtà campane»

Sfruttare i punti di forza di un territorio e riparare alle sue debolezze nell’ottica di offrire ai cittadini servizi adeguati e concrete prospettive di sviluppo: il modello ‘Rinascimento partenopeo’ è riuscito a farsi largo nel Cilento, grazie al risultato elettorale conseguito nel comune di Magliano Vetere. E, passo dopo passo, sta mettendo radici anche in altre realtà.

«Napoli è il luogo dal quale è partita la scintilla di Rinascimento. E’ il luogo nel quale stiamo coltivando il nostro modo di fare politica. Una politica che si preoccupa dei problemi concreti e reali, che non fa promesse faraoniche ma si rimbocca le maniche e si mette al servizio della collettività nel quotidiano, pensando al contempo a pianificare il futuro della città. Questo nostro impegno, il bagaglio di competenze raccolte lo abbiamo portato fuori Napoli e siamo riusciti ad avere un risultato lusinghiero con Magliano Vetere dove abbiamo preso quasi il 7%», commenta l’avvocato Guarino.

Pubblicità

Nel Consiglio comunale di Magliano Vetere, in rappresentanza di ‘Rinascimento Cilento’, siederanno Stefano Maria Cuomo, che sarà capogruppo, Anna Ferrentino e Anna Battaglia. Cuomo è stata la figura politica centrale di questo traguardo: una lunga storia politica nel Partito Liberale (dove ha avuto la delega al Sud), Cuomo è fuoriuscito dal partito ed ha portato con sé la sua esperienza e la sua visione unendosi al progetto di Rinascimento Partenopeo. Una sintesi di vedute, di proposte e di visione che caratterizzerà il percorso del movimento.

In silenzio e a piccoli passi, Rinascimento partenopeo coltiva il seme della ‘politica del fare’ e la sua attività sta dando frutti anche in altre parti d’Italia: «In altre zone della Campania, ma anche in altre regioni, siamo stati contattati da persone che chiedono di farci interlocutori di esigenze di riscatto dei territori. Per noi sono attestati di stima che ci spingono a fare sempre meglio e a pensare che possiamo essere un’altra scelta possibile per chi vuole una politica seria e concreta che guarda alle comunità e alle sue reali esigenze», conclude Guarino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Continueremo a opporci, Manfredi paralizza il teatro»

I rappresentati di Mic e Regione: «Fiducia nell'autorità giudiziaria» «I consiglieri di indirizzo Maria Luisa Faraone Mennella, Riccardo Realfonzo e Giovanni Francesco Nicoletti, hanno contestato...

Ultime notizie

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Politica estera e difesa, centrosinistra di nuovo in frantumi e mozioni bocciate

Cinque mozioni, cinque posizioni radicalmente diverse Cinque mozioni, cinque posizioni - anche radicalmente diverse - sull’aumento delle spese per la difesa. Al rientro in Aula...

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...