Revoca finanziamenti, Nonno – Longobardi: «Ennesimo insulto alla città di Napoli»

Gli esponenti di FdI: «E’ sotto gli occhi di tutti la cattiva gestione della macchina comunale»

«Il procedimento amministrativo del Ministero dell’Interno di revoca di due finanziamenti per un importo complessivo di 750 mila euro ai danni del comune di Napoli, poiché nessuna opera è stata classificata su BDAP ai fini del contributo, rappresenta l’ennesimo insulto alla città ed a tutti i napoletani».

E’ quanto affermano, in una nota, il consigliere regionale Marco Nonno e il consigliere comunale di Napoli Giorgio Longobardi, che hanno aggiunto: «E’ sotto gli occhi di tutti la cattiva gestione della macchina comunale, manca totalmente una progettualità amministrativa da parte del Sindaco e della Giunta».

Pubblicità

«Occorre fare chiarezza rispetto alle eventuali responsabilità politiche ed amministrative relative al percorso che ha portato alla revoca dei finanziamenti – hanno concluso gli esponenti di Fratelli d’Italia – per questo abbiamo chiesto al Sindaco Manfredi di conoscere le cause e le origini che hanno originato la revocazione dei finanziamenti che potevano rappresentare una boccata di ossigeno per l’intera comunità napoletana. Dall’insediamento di Manfredi la città di Napoli è totalmente allo sbando, anche i servizi essenziali sono fermi all’anno zero ormai la luna di miele è finita di conseguenza stanno venendo a galla tutte le frottole dette in campagna elettorale».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Ultime notizie

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...