Truffa al bonus cultura 18app, il Riesame scarcera 6 indagati

I giudici hanno disposto la derubricazione del reato contestato dai pm

Il Tribunale del Riesame di Napoli ha annullato le ordinanze di custodia cautelare per sei persone indagate dalla Procura di Napoli per la presunta truffa da 1,5 milioni di euro al Ministero della Cultura relativa al «bonus cultura 18App» da 500 euro riservato ai neo maggiorenni.

Tutti liberi dunque i sei indagati, uno dei quali era in carcere – Walter Esposito, titolare di una cartolibreria a Torre del Greco ritenuto la mente del raggiro – mentre gli altri cinque erano ristretti ai domiciliari dal 26 maggio scorso, quando era scattato il blitz della Guardia di Finanza, che aveva riguardato in totale 16 persone (eseguite altrettante misure cautelari, di cui una in carcere, undici ai domiciliari, tre obblighi di presentazione e uno di dimora).

Pubblicità

Oltre ad Esposito, sono tornati in libertà la compagna 47enne di origine bulgara Desislava Slavova, i 23enni Marco Frieri, Giuseppe Piscitelli e Marco Amedeo Sanzari (quest’ultimo era gravato solo da obbligo di presentazione dopo essere stato rimesso in libertà pochi giorni dopo l’arresto da parte dallo stesso Gip che lo aveva fatto arrestare), e il 25enne Salvatore Farina.

La decisione è arrivata dopo che i giudici hanno disposto, su richiesta di difensori degli indagati (nello staff Rossana Ferraro, Franco Liguori, Danilo Riccio) la derubricazione del reato contestato dai pm di truffa ai danni dello Stato in quello più lieve di indebita percezioni di erogazioni pubbliche (articolo 316 ter codice penale), per il quale la legge non prevede la possibilità di emettere ordinanza di custodia cautelare; anzi il comma 2 della norma richiamata dal Riesame prevede solo una sanzione amministrativa nel caso di percezione non dovuta di una somma inferiore ai 4mila euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....

Ultime notizie

Camorra, «botta e risposta» tra killer e vittima: 3 arresti nel Napoletano

Episodi nell'ambito degli scontri tra i clan Ferretti e Cipolletta Il 12 aprile 2024, in due, avrebbero cercato di uccidere a colpi d’arma da fuoco...

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...