Neonato ustionato a Portici, accolta l’istanza del padre: lascia il carcere

I giudici hanno contestualmente disposto gli arresti domiciliari

È‘ stato scarcerato Concetto Bocchetti, 46 anni, insieme con la ex compagna Alessandra Terracciano, di 36 anni, condannato lo scorso febbraio a sei anni di reclusione in quanto ritenuto colpevole dell’abbandono e delle lesioni colpose inflitte al figlio, Vincenzo, il bimbo venuto alla luce in un’abitazione di Portici, in provincia di Napoli il 16 marzo dello 2021 e trovato in fin di vita 4 giorni dopo la nascita, con evidenti segni di ustione.

A deciderlo – malgrado il parere contrario espresso dalla Procura di Napoli – è stata la sesta sezione penale del Tribunale di Napoli (collegio B) che ha accolto l’istanza presentata dal legale di Bocchetti, l’avvocato Fabio Della Corte. I giudici hanno contestualmente disposto gli arresti domiciliari per l’uomo.

Pubblicità

La decisione è stata adottata, spiega l’autorità giudiziaria, in considerazione, tra l’altro, del ruolo svolto da Bocchetti nella triste vicenda, «…sottodimensionato rispetto a quello della coimputata Terracciano Alessandra…», in considerazione del fatto che il 46enne ha già «…sofferto un periodo di carcerazione pari a oltre un anno e due mesi…» e anche tenendo conto che «…l’originaria imputazione di lesioni volontarie gravissime è stata modificata in quella colposa…».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sparatoria dopo una lite nella notte: gambizzato un 40enne

Il diverbio con un gruppo di giovani Un diverbio con un gruppo di giovani sarebbe degenerato in una sparatoria nel quartiere Pianura, a Napoli. Secondo...

Napoli, Matteo Politano: «Azzerare tutto e ragionare partita dopo partita»

In nazionale gol capolavoro di McTominay Un volo perfetto, di oltre due metri, del piede che colpisce perfettamente in rovesciata volante il pallone che finisce...

Ultime notizie

Sanità Campania, Schillaci: «Ricorso al Consiglio di Stato contro sentenza del Tar»

Il ministro: «Ci sta a cuore la salute dei cittadini» Il ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Campania, che ha annullato...

Condono, rottamazione e fondi per la sicurezza: 414 gli emendamenti segnalati alla Manovra

Incontro tra i leader della maggioranza per stabilire le priorità Quattro testi in materia di condono edilizio, con la possibilità di sanare abusi e opere...

Camorra nel Nolano: patto tra 4 clan per dividersi il 50% di una truffa da 5 milioni

Compiuta ai danni di numerose persone Anche se divisi dagli interessi criminali i clan sanno mettersi d’accordo quando l’affare è allettante: emerge anche questo dall’ordinanza...