Castellammare di Stabia, il Tar chiede gli atti dello scioglimento del Comune

L’udienza per la valutazione del ricorso proposto dall’ex amministrazione comunale

Il ministero dell’Interno e tutte le Amministrazioni dello Stato interessate dovranno consegnare al Tar del Lazio tutti gli atti che nel febbraio scorso portarono allo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia (Napoli) per presunte infiltrazioni della criminalità organizzata. La decisione è contenuta in un’ordinanza emessa dai giudici amministrativi all’esito dell’udienza in camera di consiglio per la valutazione del ricorso proposto dall’ex amministrazione comunale dell’importante centro della Città metropolitana di Napoli.

In contestazione ci sono il decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2022 di scioglimento del Consiglio comunale, le relazioni della Prefettura di Napoli e del Ministro dell’Interno, nonchè la delibera del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 24 febbraio 2022 e la relazione della Commissione di accesso. Il Tar, considerato che «le doglianze proposte dai ricorrenti devono essere più approfonditamente vagliate in sede di merito», e tenuto conto anche della mancata produzione di alcuni documenti necessari per decidere, ha ritenuto necessario «acquisire dalle Amministrazioni resistenti gli atti del procedimento in esame, privi di oscuramenti e completi della documentazione allegata».

Pubblicità

Con la precisazione che tutti i documenti dovranno essere depositati in versione integrale e privi di omissis, e che la loro conoscenza è circoscritta allo stretto ambito processuale. Quarantacinque giorni sono stati concessi per il deposito, con fissazione dell’udienza pubblica del prossimo 21 dicembre per la definizione di merito dell’impugnativa.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Regionali, caos nel centrosinistra: il «campo largo» minato da inchieste e veleni

Pesa l'indagine sul Dem Matteo Ricci Si ingarbuglia la partita delle Regionali per il campo largo. A pesare è l’inchiesta marchigiana, ma non solo. È...

A Pompei incontro con 11 comuni sulla buffer zone dei siti Unesco

Zuchtriegel: no a sistema a due classi, bellezza deve essere diffusa Questa mattina il Parco archeologico di Pompei ha ospitato un incontro, organizzato dall’Unità Grande...

Ultime notizie

Il «Castello delle Cerimonie» potrà continuare a lavorare: nuovo rinvio

Lo ha disposto il Tar della Campania Nuovo rinvio per la confisca del «Castello delle Cerimonie», ossia il «Grand Hotel La Sonrisa» di Sant’Antonio Abate,...

Trasporti a Napoli, ad agosto sospensioni e chiusure: anche i mezzi pubblici vanno in vacanza

La Funicolare di Chiaia non farà prolungamenti. Ma non solo... Napoli, città del sole, del mare e... delle chiusure programmate. Non bastava l’afa, i prezzi...

Carceri, il governo punta a liberare 30mila posti tra nuove strutture e misure alternative

Un piano di edilizia per aumentare la capienza di 15mila unità Un piano di edilizia penitenziaria per la creazione di 15mila posti detentivi entro pochi...