Terreni agricoli irrigati con l’acqua avvelenata, “Striscia” torna nel Nolano

Il tg torna nell’area ex deposito di fitofarmaci incendiato nel 1995

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35), Luca Abete torna a occuparsi di Agrimonda, l’area ex deposito di fitofarmaci incendiato nel 1995 nella frazione Lausdomini tra Marigliano e Mariglianella: una bomba ecologica a pochi passi dalle abitazioni. Il tg satirico di Antonio Ricci già nel 2008 aveva documentato la mancata rimozione dei materiali bruciati, che erano stati semplicemente coperti da un telo. Nel 2012 Abete aveva mostrato che la situazione era peggiorata, perché dal telo logorato uscivano pericolosi gas tossici. Oggi, a dieci anni dalla sua ultima visita, l’inviato di Striscia denuncia che l’operazione di bonifica ancora non è stata completata e che le sostanze tossiche potrebbero aver contaminato la falda e il suolo, producendo una reale minaccia per le coltivazioni dei terreni circostanti irrigati con l’acqua inquinata. Nonostante le ordinanze dei comuni di Marigliano e Mariglianella vietino questa pratica, l’attività agricola in quella zona non si è mai interrotta.

Intercettato da Abete, il sindaco di Mariglianella Arcangelo Russo dichiara: “Se ci fosse stato un problema sanitario avrebbero imposto a me di emettere un’ordinanza di divieto di coltivazione. Mi auguro che nei prossimi tre anni e mezzo di mandato vengano avviati i lavori di bonifica”.

Pubblicità

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Setaro

Altri servizi

Parco del Matese, Cerreto (Fdi): “auguri a nuovo Presidente Boggia”

"Il Parco del Matese sta ogni giorno di più divenendo realtà. L'ultima pietra posata, è la nomina dell'avvocato Andrea Boggia a Presidente del Comitato...

Teatro San Carlo: dalla Città Metropolitana di Napoli altri 3 milioni di euro

Fondi anche per il Mercadante e il Trianon Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli,...

Ultime notizie

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...