Quarto, villa confiscata al clan Polverino diventa “Casa Mehari”

Sarà centro per genitori e famiglie di bambini autistici

Domani, venerdì 20 maggio, alle 11, in via Nicotera, 8 a Quarto, si terrà la cerimonia di inaugurazione delle attività di “Casa Mehari – Casa della Legalità e delle associazioni”: una villa, con annessi giardino e piscina, confiscata al clan camorristico Polverino e da giugno 2021 di proprietà del Comune di Quarto.

Interverranno alla cerimonia: Antonio Sabino, sindaco di Quarto e consigliere metropolitano con delega al Patrimonio e ai Beni comuni; Raffaella De Vivo, assessore del Comune di Quarto ai beni confiscati; Giuseppe Visone, pubblico ministero della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli; Daniela Lombardi in rappresentanza dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata; il presidente della “Fondazione onlus Giancarlo Siani”, Gianmario Siani; il consigliere metropolitano con delega ai Beni confiscati, Salvatore Flocco; Maria Trapanese, presidente dell’Ats aggiudicatrice del bando.

Pubblicità

Sarà presente anche una delegazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, delle scuole del territorio e del mondo sindacale e associativo.

Il Comune di Quarto ha voluto dedicare la struttura alla memoria di Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”: Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra la sera del 23 settembre del 1985.

Pubblicità Federproprietà Napoli

“Questo bene confiscato ci è stato consegnato a giugno 2021 e in 11 mesi lo abbiamo messo a bando, lo abbiamo assegnato e ora iniziano le tante attività previste di antimafia sociale”, dichiara il sindaco Antonio Sabino. “Ma siamo già al lavoro – prosegue – per assegnare altre 2 ville confiscate. Oggi pubblichiamo il bando per trasformare quelle 2 strutture in un centro di riferimento per genitori e famiglie di bambine e bambini con sindrome dello spettro autistico, sindrome di Asperger e patologie correlate. Quella rete socio-assistenziale di beni confiscati che avevamo immaginato due anni fa sta nascendo giorno per giorno”. La scadenza del bando è prevista per il 30 giugno prossimo.

 

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Napoli, brutte notizie per la funicolare centrale: riaprirà solo il 30 aprile

Dopo le proteste Anm spiega l'accaduto: problemi alla fune trainante A Napoli, i cittadini sembrano ormai rassegnati a dover fare affidamento solo su se stessi,...

Ultime notizie

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...