Bonificata maxi discarica sulle sponde del fiume Volturno

Rimossi 800 quintali di rifiuti: molti erano interrati

Dopo diversi mesi di inteso lavoro, è stata finalmente bonificata una mega discarica di rifiuti sita nel Comune di Capua che i finanzieri della Compagnia di Capua avevano individuato nel mese di febbraio 2021 e, successivamente, sottoposta a sequestro dal gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della Procura.

Si tratta di una vasta area di circa 2500 metri quadrati ubicata nei pressi della sponda del fiume Volturno, appena fuori dal centro storico della “Regina del Volturno”, dove nel tempo si erano accumulati ingenti quantitativi di rifiuti speciali e pericolosi (lastre di amianto frantumate, guaine bituminose, pneumatici, barattoli di vernice, elettrodomestici e materiali di risulta provenienti da attività di costruzione e demolizione) illecitamente sversati da un cittadino capuano che aveva occupato abusivamente l’area demaniale.

Pubblicità

A seguito del sequestro, è stata avviata presso gli Enti preposti la procedura amministrativa finalizzata ad ottenere dalla proprietà del suolo la bonifica dell’intera area, tenuto conto che i materiali ivi depositati, con il passare del tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici, avrebbero potuto provocare gravi danni all’ecosistema circostante, con conseguente pericolo di inquinamento irreversibile del suolo e delle falde acquifere.

In effetti, già dai primi accertamenti effettuati a seguito del sequestro, era emerso che a poca distanza dall’area si trovava lo stadio comunale Capuano, regolarmente utilizzato dalla locale scuola calcio e l’Associazione Pesca Sportiva di Capua.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le complesse operazioni di rimozione dei rifiuti, condotte da una ditta specializzata sulla base di un preciso e vincolante progetto esecutivo approvato dall’autorità competente, hanno consentito di smaltire complessivamente circa 800 quintali di rifiuti, una gran parte risultavano interrati.

Le operazioni si sono svolte sotto il controllo costante dei finanzieri della Compagnia di Capua i quali hanno, fra l’altro, verificato la regolare esecuzione delle previste attività di scarificazione e caratterizzazione del suolo, necessarie per accertare eventuali contaminazioni delle matrici ambientali.

 

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Nuove indagini nella Napoli anni ’70 con il Commissario Palumbo di Giovanni Taranto

Lo scrittore impegnato nel tour promozionale di «Mala Fede» Giovanni Taranto, giornalista di «nera» di lunghissimo corso e scrittore recentemente cooptato nel Collettivo scrittori campani...

International Jazz Day: un incanto in una città millenaria

Un viaggio attraverso emozioni, linguaggi e generazioni diverse Le antiche rovine, illuminate dalla calda luce del tramonto, hanno fatto da sfondo a una serata musicale...

Ultime notizie

Certificati di qualifica di operatori sociosanitari falsi: 107 indagati e perquisizioni

L'operazione in 27 province italiane, isole comprese Certificati di qualifica di operatori sociosanitari ritenuti falsi, scattano le perquisizioni. Sono 107 le persone indagate dalla procura...

Salute, prevenzione e comunità attiva: incontro al Centro Anziani di Arzano

Dibattito sul benessere della terza età Un pomeriggio denso di contenuti e partecipazione si è svolto presso il Centro Anziani del Comune di Arzano, dove...

«Non servono interventi spot per la bonifica ma un piano strutturato e stabile»

Definitiva la sentenza della Cedu, interviene l'avvocato Corsini Diventa definitiva la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha condannato l’Italia per la «Terra...